Omobitransfobia, soddisfazione di Argigay Valle d’Aosta per il parere dei Comuni
La bandiera esposta il 1° giugno, in occasione del Pride month sul municipio di Aosta
ATTUALITA'
di Erika David  
il 03/06/2022

Omobitransfobia, soddisfazione di Argigay Valle d’Aosta per il parere dei Comuni

Queer VdA ringrazia le amministrazioni favorevoli alla proposta di legge sull'omobitransfobia e che espongono la bandiera arcobaleno

Omobitransfobia, soddisfazione di Argigay Valle d’Aosta per il parere dei Comuni.

L’associazione Queer VdA ringrazia le amministrazioni che hanno dato parere favorevole sulla proposta di legge sull’omobitransfobia ed espongono la bandiera arcobaleno.

Il parere favorevole del Cpel

Nell’ultima assemblea del Cpel, riunitasi martedì 31 maggio, le amministrazioni comunali hanno valutato ed espresso parere favorevole alla proposta di legge regionale n.64 contro l’omobitransfobia.

Le amministrazione hanno fatto richiesta di utilizzo della formula “orientamento sessuale e/o identità di genere” nella definizione della legge stessa, e dato parere favorevole.

La soddisfazione di Argigay VdA

L’associazione Arcigay Valle d’Aosta – Queer VdA esprime la sua soddisfazione in una nota.

«Pare piuttosto importante che, per colmare un vuoto legislativo nazionale, in Regione si inizi a discutere dell’opportunità di avere una legge che cerchi di contrastare, in più campi e settori, le violenze e le discriminazioni causate dall’orientamento sessuale delle persone e dalla loro identità di genere» si legge nella nota.

«È estremamente apprezzabile che le sindache e i sindaci della regione abbiano dato questo parere perché sono loro che più direttamente incontrano e si prendono cura della cittadinanza intera, e di chiunque la componga».

«Cogliamo l’occasione, inoltre – aggiunge l’associazione -, per ringraziare tutte quelle amministrazioni comunali che hanno aderito al nostro invito di esporre, per tutto giugno, il mese del Pride, una bandiera arcobaleno sulla facciata del municipio, segno concreto – ma non esaustivo – della volontà di ascoltare le rivendicazioni della comunità queer e di farle proprie».

L’associazione si sofferma inoltre sull’intenzione di sindaci e sindache di voler istituire un apposito gruppo lavoro «volto a definire le modalità di attuazione delle azioni previste».

«Il contributo delle sindache e dei sindaci sarà sicuramente fondamentale per capire come attuare al meglio una legge che intende portare un cambiamento concreto ed efficace nella società valdostana; ci auguriamo, allo stesso tempo, che il gruppo di lavoro sia effettivamente propositivo e funzionale rispetto alle impostazioni di base della legge, e che possa svolgere, nel caso della sua costituzione, un lavoro solerte ed efficiente».

«Noi, come Associazione – conclude la nota -, rimaniamo come sempre a disposizione per portare il nostro contributo a un lavoro comune affinché la Valle d’Aosta compia passi sempre più decisi verso un futuro di diritti per chiunque».

(e.d.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...