III Commissione, 6 milioni per le imprese turistiche e 1 milione per l’agroalimentare
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 07/06/2022

III Commissione, 6 milioni per le imprese turistiche e 1 milione per l’agroalimentare

La III Commissione 'Assetto del territorio' ha cominciato l'esame del disegno di legge in materia di consorterie.

III Commissione, 6 milioni per le imprese turistiche e 1 milione per l’agroalimentare. 

La III Commissione ‘Assetto del territorio’ si è riunita oggi, martedì 7 giugno.

Ha espresso parere favorevole (astenuti Lega VdA e PCP) sul nuovo testo del disegno di legge che contiene disposizioni urgenti in materia agroalimentare e forestale, di imprese turistiche nonché di personale regionale, a seguito degli emendamenti presentati dall’assessore all’agricoltura che ne hanno anche modificato il titolo.

Il nuovo testo, di cui è stato nominato relatore il Consigliere Corrado Jordan (AV-VdAU), si compone di sei articoli.

Come specificato dal Presidente della terza Commissione, le modifiche incrementano di oltre 6 milioni di euro (derivanti da fondi statali avanzati nel 2021) il contributo straordinario alle imprese turistiche a ristoro dei costi degli immobili strumentali.

Inoltre, le domande sulla misura a sostegno dei prodotti agroalimentari regionali di qualità, se presentate da imprese turistiche, possono essere finanziate con le risorse residue dei fondi statali per un importo di 1 milione di euro.

Le restanti domande – già previste dalla legge di stabilità regionale 2022-2023 – sono aumentate a 502 mila euro.

III Commissione: nuova legge sulle Consorterie

La Commissione ha poi nominato il suo presidente Albert Chatrian (AV-VdAU) quale relatore del disegno di legge in materia di domini collettivi, che abroga la norma regionale n. 14/1973 riguardante le consorterie della Valle d’Aosta.

Il testo del disegno di legge, presentato dalla Giunta il 1° giugno, è composto di 21 articoli

Si tratta di un provvedimento «molto importante volto a tutelare e valorizzare la funzione delle consorterie, espressione della proprietà collettiva collegata alla solidarietà sociale che si è sviluppata nel corso dei secoli in Valle d’Aosta – ha commentato il presidente della III Commissione Albert Chatrian.

La disciplina vigente del 1973 –  aggiunge Chatrian, ha operato solo su un numero limitato di consorterie.

Con questo provvedimento, si interviene per ripensare all’ordinamento dei domini collettivi in un’ottica di semplificazione e con regole precise, sia guardando al presente sia per trasmettere un patrimonio collettivo alle generazioni future».

La Commissione ha deliberato di audire in merito al disegno di legge i rappresentanti del Réseau des consorteries de la Vallée d’Aoste e dell’associazione Autonomies Biens Communs Vallée d’Aoste, che hanno contribuito alla stesura del testo.

(re.aostanews)

Fontina Dop d’alpeggio: 38 produttori in lizza per il Modon d’or 2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con impegno e professionalità dai nostri allevatori finalizzato alla produzione di un’eccellenza alimentare che merita il giusto riconoscimento, anche economico»
il 18/11/2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con im...
MyRoutine, il benessere che ti mette al centro
A Bollengo (TO) la clinica odontoiatrica e di medicina estetica dove ogni gesto è pensato per farti stare bene Davvero
il 18/11/2025
A Bollengo (TO) la clinica odontoiatrica e di medicina estetica dove ogni gesto è pensato per farti stare bene Davvero
Azienda Usl VdA: lo studio della Gastroenterologia dell’ospedale Parini premiato a Berlino
Lo studio presentato dalla dottoresa Raffaella Rima e coordinato dal dottor Stefano Okolicsanyi ha analizzato la presenza del citomegalovirus nelle persone affette da colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica dell'intestino
il 18/11/2025
Lo studio presentato dalla dottoresa Raffaella Rima e coordinato dal dottor Stefano Okolicsanyi ha analizzato la presenza del citomegalovirus nelle pe...
Calcio, Nicolò Savona stregato dalla Premier League
Calcio, Nicolò Savona stregato dalla Premier League
Il 22enne di Gressan riceve il premio Fair Play del Panathlon e racconta la sua esperienza al Nottingham Forest in Premier League. L’intervista completa.
il 18/11/2025
Il 22enne di Gressan riceve il premio Fair Play del Panathlon e racconta la sua esperienza al Nottingham Forest in Premier League. L’intervista comple...