Istituto storico della Resistenza, Corrado Binel il nuovo presidente
L'architetto Corrado Binel nuovo presidente dell'Istituto storico della Resistenza
ATTUALITA'
di Erika David  
il 09/06/2022

Istituto storico della Resistenza, Corrado Binel il nuovo presidente

Nel corso del Consiglio direttivo dell'Istituto storico François Stévenin ha lasciato il suo posto dopo tre anni all'architetto Binel

Istituto storico della Resistenza, Corrado Binel il nuovo presidente.

Nel corso del Consiglio direttivo dell’Istituto storico François Stévenin ha lasciato il suo posto dopo tre anni all’architetto Binel.

Passaggio di testimone al vertice dell’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in Valle d’Aosta.

Dopo tre anni François Stévenin lascia la presidenza, come aveva già annunciato nel corso dell’assemblea annuale nel mese di gennaio.

Insediatosi alla morte del senatore Cesare Dujany, Stévenin, in questi tre anni, ha permesso all’Istituto di progredire nella sua attività di ricerca e formazione in un clima di fruttuosa collaborazione con il personale e con il Consiglio direttivo, si legge in una nota.

Nella stessa seduta di martedì 7 giugno, il Direttivo ha provveduto all’elezione del successore.

Corrado Binel

Si tratta dell’architetto Corrado Binel che sarà affiancato alla vice presidenza da Carla Pramotton.

Un passaggio di testimone, si legge ancora nella nota, nel segno della massima continuità d’azione sui grandi assi dell’Istituto: la ricerca sull’annessionismo e sul fermento intellettuale e culturale a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta; la didattica sui grandi e piccoli momenti della storia valdostana contemporanea; la valorizzazione degli archivi e in ultimo, la collaborazione con la Fondation Émile Chanoux, l’Anpi, l’Università e le altre istituzioni culturali della Regione.

Il neo presidente Binel ha tenuto ringraziare il presidente uscente per la sua azione e il suo equilibrio e sottolineare l’importanza di un clima di confronto aperto e di collaborazione che caratterizza la vita del Consiglio che resterà in carica fino alla fine del 2023.

(re.aostanews.it)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...