Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Protesta delle pentole vuote: associazioni dei consumatori in piazza contro il caro prezzi
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 09/06/2022

    Protesta delle pentole vuote: associazioni dei consumatori in piazza contro il caro prezzi

    «Raggiunta il limite di sopportazioni». Federconsumatori, Codacons, Avcu, Adiconsum, Assoutenti e Adoc in place Deffeyes dalle 11, saranno ricevute dal presidente Erik Lavevaz

    «Abbiamo raggiunto il limite di sopportazione». Non stanno più a guardare le associazioni dei consumatori che anche in Valle d’Aosta, come nel resto d’Italia, hanno deciso di scendere in piazza, venerdì 11 giugno in Place Deffeyes, nell’ambito della Protesta delle pentole vuote.
    «Esemplificano lo stato di salute dei nostri utenti; quando le pentole sono vuote c’è ben poco da dire» è l’urlo di dolore contro il caro prezzi  lanciato dalle associazioni rossonere Federconsumatori, Codacons, Avcu, Adiconsum, Assoutenti e Adoc.

    La protesta

    La protesta si concretizzerà con un presidio sotto alla prefettura, in questo caso fatalmente Palazzo regionale, nell’attesa di un incontro con il presidente Erik Lavevaz, che riceverà poi le associazioni per ascoltare le richieste, raccolte in una piattaforma in sei punti.

    Federconsumatori

    La protesta è nata ad aprile.

    «Dopo un convegno con 2.500 persone e rappresentanti del Governo, abbiamo fatto nascere una piattaforma di proposte – racconta il presidente di Federconsumatori VdA, Bruno Albertinelli -. L’Esecutivo si era preso l’impegno di richiamare le associazioni dei consumatori alla luce della drammatica situazione economica, ma a oggi ancora niente».

    Da qui l’idea di scendere in piazza «per la prima volta in Italia, con tutte le associazioni iscritte unite davanti alle prefetture per far sentire la nostra voce – continua Albertinelli -. Noi consegneremo il documento al Presidente Lavevaz e chiederemo un impegno a portarlo avanti».

    Dei punti presentati, Albertinelli ritiene il 5 e il 6 come fondamentali per la Valle.

    «Chiediamo l’istituzione di una Commissione prezzi che veda il coinvolgimento delle associazioni – tuona il presidente di Federconsumatori -, così come nelle scelte in materia di prezzi e politica energetica. Noi possiamo raccogliere le denunce, ma senza la politica non possiamo fare niente».

    Bruno Albertinelli porta due esempi a sostegno delle tesi.

    «Bisogna controllare – esclama -. Stiamo già per aprire una procedura per vendite truffaldine in un supermercato valdostano. Inoltre evidenzio come siamo stati l’unica Regione in cui lo sconto di 25 centesimi sulle accise della benzina non è stato applicato per un giorno intero. Rivoltomi a un’autorità, sono stato rimandato alla Polizia locale. Direi che la cosa si commenta da sola».

    «Povertà colpisce anche noi»

    La situazione di povertà, comunque, colpisce anche le stesse associazioni.

    «Solo il 39% delle nostre attività è sostenuto dalla Regione – conclude Albertinelli -. Il resto arriva dalle quote degli iscritti, contando che affrontiamo circa 300 pratiche all’anno per ogni associazione, il che vuol dire vedere almeno 1.500 persone. La tessera normalmente costa 40 euro, ma molte volte la riduciamo a 5 euro o la concediamo gratuitamente: le persone che vengono da noi spesso sono indigenti, non possiamo farle pagare».

    Codacons

    Rincara la dose Giampiero Marovino della Codacons Valle d’Aosta.

    «Abbiamo raggiunto il limite della sopportazione per l’aumento dei prezzi e per la mancata presa in considerazione da parte della politica – esclama Marovino -. Abbiamo un ruolo fondamentale per la tutela dei diritti».

    Marovino ricorda come da dicembre e poi con lo scoppio della guerra in Ucraina i prezzi siano esplosi.

    «Siamo preoccupati per le fasce deboli – continua il presidente -. Quando l’olio di semi aumenta del 70%, il burro del 20% e via dicendo, qualcosa non va, si parla di oltre 650 euro in più a famiglia solo per l’alimentare, senza contare l’energia».

    E conclude.

    «È il momento di scendere in piazza. Il Governo dà 200 euro di mancia, ma gli italiani hanno già speso almeno il doppio. Denunciamo, non dobbiamo aver timore».

    AVCU

    «Finalmente c’è un movimento dei consumatori che si fa sentire – esclama Rosina Rosset dell’AVCU -. Faccio un appello ai politici: serve un governo come si deve per avere un futuro. Ci chiamano solo quando è tempo per fare il bilancio, ma noi esistiamo da anni, abbiamo il polso della situazione: ci sentiamo presi in giro».

    Adiconsum

    Non va leggero nemmeno Mario Ruggeri dell’Adiconsum VdA.

    «Le pentole sono vuote, l’inflazione ci sta spolpando e purtroppo non si parla di momento particolare, ma di una situazione che si dilungherà come dimostrano le previsioni su produzione e aumento dei prezzi» attacca Ruggeri.

    Il presidente va nei dettagli.

    «Aumentano le rateizzazioni delle bollette, ma la crescita dei prezzi energetici non è dovuta a un lievitare dei costi, ma a pura speculazione – tuona ancora -. Fa specie sentirlo da un Ministro senza che si intervenga. Noi abbiamo fatto un accordo con Cva sulla rateizzazione, mentre la Regione, nonostante utili da 130 milioni, non ha mosso un dito».

    Assoutenti

    A chiudere Tatiana Sisti di Assoutenti che scuote Palazzo.

    «La politica deve essere più presenta – conclude -. Servono misure serie per aiutare le persone più deboli».

    Le richieste delle associazioni

    In sei punti, ecco la piattaforma delle richieste presentate dalle associazioni dei consumatori.

    1. Liberare il prezzo dell’energia (elettricità, gas e carburanti) dalle speculazioni e dalla volatilità dei mercati, introducendo un criterio di calcolo dei prezzi coerente con costi di produzione delle diverse fonti energetiche e con il costo medio di acquisizione delle forniture nazionali complessive e in grado di attivare una gestione dei picchi di mercato, e su tali basi rendere più competitivo il mercato tutelato per elettricità e gas, soprattutto con riguardo alle fasce deboli della popolazione, garantendo nel contempo la concorrenza e il contenimento delle ripercussioni su tutta la clientela.

    2. Non applicare l’IVA sulle accise sui carburanti e contingentarne il carico fiscale alla media europea; sterilizzare l’IVA sulla materia prima fino a un valore massimo uguale al carico delle accise.

    3. Energia e Gas

    3.1. Avviare una riforma complessiva degli oneri generali di sistema che gravano in bolletta, che comprendono molte voci ormai obsolete o ingiustificate, esentando il loro ammontare dalla base imponibile IVA, che va comunque ridotta strutturalmente al 10% sulla totalità dei consumi di gas.

    3.2. Disporre una sospensione dei distacchi di energia elettrica e gas, ampliando e migliorando gli accordi per la rateizzazione lunga delle bollette, anche tramite la creazione di una specifica garanzia creditizia pubblica, e istituire una procedura speciale presso il Servizio Conciliazione Clienti Energia di Arera.

    3.3. Definire la casistica di morosità incolpevole, allargandola alle difficoltà sopravvenute per i nuclei familiari anche ai fini dell’accesso al bonus sociale, stabilizzare l’innalzamento della soglia Isee a 12 mila euro e aumentare anche il valore del Bonus.

    3.4. Prevedere un Fondo di sostegno per le fasce meno abbienti per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli immobili, anche ai fini dello sviluppo delle energie rinnovabili e del contenimento dei consumi energetici, e per istituire uno specifico intervento di contrasto della povertà energetica.

    3.5. Istituire l’Albo dei venditori autorizzati ad operare nel settore dell’energia, da accreditare in base a requisiti di solidità patrimoniale e garanzie finanziarie, esperienza e competenza industriale, correttezza commerciale, impegno per la sostenibilità.

    3.6. Adottare una politica degli acquisti di gas ed energia coordinata e gestita a livello europeo, per ottenere un approvvigionamento più vantaggioso ed equo per tutti gli Stati membri.

    3.7. Ampliare le misure di supporto e operare una semplificazione amministrativa per favorire la nascita e la gestione delle Comunità energetiche rinnovabili, anche qualificandone alcuni modelli come Enti del terzo settore.

    4. Rafforzare decisamente i compiti di sorveglianza e i poteri sanzionatori delle Autorità indipendenti e di Mr. Prezzi, allargandone il campo d’intervento e le funzioni di coordinamento delle istituzioni centrali e periferiche dello Stato preposte al controllo, vigilanza e repressione di abusi e speculazioni, instaurando anche un rapporto diretto con le Associazioni dei consumatori riconosciute.

    5. Attivare presso le prefetture dei comitati territoriali di sorveglianza sui prezzi, coinvolgendo i Crcu, per monitorarne l’andamento e contrastare fenomeni speculativi in sinergia con Mr. Prezzi.

    6. Consultazione preventiva delle Associazioni dei Consumatori e degli Utenti riconosciute per l’assunzione di provvedimenti in materia di prezzi e politica energetica.

    (alessandro bianchet)

     

    In foto da sinistra: Da sinistra Mario Ruggeri, Giampiero Marovino, Tatiana Sisti, Bruno Albertinelli, Diego Tedesco e Rosina Rosset

     

    Ultime News
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Economia & Lavoro
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Come adattare il curriculum per il settore turistico ai cambiamenti tecnologici
    Economia & Lavoro
    Come adattare il curriculum per il settore turistico ai cambiamenti tecnologici
    Meta: Per avere un Cv adatto al settore turistico è necessario aggiornare le proprie conoscenze con la corretta formazione sulle tecnologie emergenti
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Meta: Per avere un Cv adatto al settore turistico è necessario aggiornare le proprie conoscenze con la corretta formazione sulle tecnologie emergenti
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.