Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Fénis si prepara a ospitare la 46ª Rencontre Valdôtaine domenica 7 agosto
    Uno scatto dalla Rencontre numero 45, nell'agosto 2021, ad Arnad
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 14/06/2022

    Fénis si prepara a ospitare la 46ª Rencontre Valdôtaine domenica 7 agosto

    Una mini rassegna di conferenze e un sito internet per celebrare immigrati di vecchia e nuova generazione

    Fénis si prepara a aospitare la 46ª Rencontre Valdôtaine domenica 7 agosto. 

    Fénis abbraccerà domenica 7 agosto  i fils éemigrés di vecchia e nuova generazione.

    La 46ª edizione della  Rencontre Valdôtaine si terrà infatti all’area Tzanté de Bouva.

    Sono circa 350 gli ospiti attesi.

    La 46ª Rencontre: le parole del presidente della Regione

    «Per questa edizione auspichiamo un ritorno alla normalità dopo questi due anni di pandemia – ha commentato il  presidente della Regione  Erik Lavevaz,  che ha ringraziato l’amministrazione comunale di Arnad che ha permesso lo svolgimento dell’edizione numero 45, lo scorso anno,  nonostante l’incertezza del periodo ancora condizionato dall’emergenza sanitaria.

    Immigrazione dai due volti, quella dei valdostani che nel passato andarono a Parigi in cerca di fortuna, facendo gli spazzacamino o i taxisti ma anche l’immigrazione dei giovani di oggi «che si spostano per gli studi o per il lavoro, con livelli di formazione d’eccellenza» – ha ricordato Lavevaz.

    46ª Rencontre: i ricordi del sindaco di Fénis

    Il sindaco di Fénis Mattia Nicoletta ha pescato nel cassetto dei ricordi, «quando nel 1995 diedi una mano per la Rencontre, auspicando di poter rivivere quell’esperienza che conservo nel cuore, dove orgoglio, senso di comunità e spirito di appartenenza si sono unite, quando sentivo parlare un po’ francese, un po’ italiano, un po’ un patois con un accento francese

    E’ un sogno che si realizza e devo ringraziare i consiglieri e la giunta di Fénis che con me hanno sostenuto la candidatura a ospitare la Rencontre».

    Il sindaco di Fénis ha ringraziato l’amministrazione regionale per aver finanziato i lavori che permetteranno di realizzare una pavimentazione che ad agosto ospiterà il padiglione della Rencontre e nel futuro servirà a ospitare altre manifestazioni «con un enorme risparmio di risorse per l’amministrazione comunale, che non dovrà provvedere alla periodica e costosa risistemazione della zona verde».

    Una installazione metallica della giovane decoratrice Chiara Guglielmo abbellirà la rotonda a ingresso paese, simboleggiando tutti coloro che sono transitati a Fénis, chi è nato, cresciuto, chi è espatriato e poi rientrato, «tutti coloro che hanno lasciato un pezzo di se stessi nel nostro paese, perché come dice una canzone di Nicola Di Bari, il luogo dove si nasce non si potrà mai scordare».

    Aspettando la 46ª Rencontre: gli incontri

    Autour de la Rencontre è la mini rassegna di incontri  organizzati nell’ambito del progetto ‘La mémoire de l’émigration’ aspettando la Rencontre di domenica 7 agosto.

    Si comincerà martedì 21 giugno parlando della recente immigrazione degli italiani (con Michela Ceccarelli e Delfina Licata, ore 18, biblioteca regionale).

    Si proseguirà venerdì 8 luglio parlando della Pro Schola di Champdepraz e di Challand Saint-Victor con le testimonianze di Giuseppe Ciardullo, Albert Lanièce, Isabella Petroz e Rosella Rosenzi.

    Ancora due incontri venerdì 22 luglio, con l’esperienza della museografia Beatrice Piazzi (biblioteca regionale, ore 18) e venerdì 29 luglio, al salone di Tzanté de Bouva di Fénis con una conferenza della storica Elena Corniolo.

    Rencontre: il programma di domenica 7 agosto

    Il Corps Philharmonique de Fénis accoglierà i partecipanti domenica 7.

    Meteo permettendo, la messa sarà celebrata all’aperto (ore 10).Dopo i discorsi delle autorità sarà servito l’aperitivo, seguito dal pranzo.

    Nel pomeriggio, un trenino accompagnerà gli émigrés alla scoperta del paese: da un vecchio mulino a pietra, al forno frazionale,  passando alla visita a una mostra sulla filiera del grano, frutto del lavoro dei bambini della scuola di Fénis in un vecchio rascard, per proseguire con il Museo dell’Artigianato e il castello.

    46ª Rencontre: come partecipare

    Per partecipare, è obbligatoria la prenotazione entro il 25 luglio, telefonando al numero 0165-273624 oppure scrivendo una mail a rencontre@regione.vda.it

    Il pranzo costa 25 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini e ragazzi 6-12 anni.

    L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni. il pagamento dovrà essere effettuato all’apposito sportello all’accoglienza domenica 7 agosto.

    Info line, Office de la langue française, 0165-273624.

    La novità: il sito dei valdostani nel mondo

    Valdotainsdanslemonde, il sito dedicato ai valdostani nel mondo sarà presto on line.

    «Un anno di lavoro e due di pensieri – ha spiegato il presidente della Fondation Chanoux Marco Gheller, presentando il sito che ha l’obiettivo di collegare vecchia e nuova generazioni di immigrati.

    Due realtà che hanno molto da dirsi, anzi ci siamo resi conto di come sia una vera e propria esigenza.

    Di «portale storico che guarda al futuro» ha parlato Gheller, auspicando che i giovani trovino reti di collegamenti che possono essere utili anche alla loro crescita professionale.

    Il sito dei valdostani nel mondo è parte del progetto ‘La mémoire de l’émigration’ coordinata dal professor Alessandro Celi «che ha coinvolto una decina di associations savantes» – ha detto Celi – mostrando alcune pagine del sito, corredate da foto e informazioni e che raccontano storie di emigrazione, da fine ‘800, agli anni ’50 fino alle esperienze dei giovani expat dei nostri giorni.

    Nella foto in alto, uno scatto d’archivio dalla Rencontre numero 45, lo scorso anno ad Arnad.

    (valentina romagnoli)

    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.