Aosta: la Festa della Musica dà il benvenuto all’estate
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 20/06/2022

Aosta: la Festa della Musica dà il benvenuto all’estate

Martedì 21 giugno gli angoli più suggestivi del centro storico risuoneranno delle note dei generi più diversi: rock, classica, rap, pop, musica tradizionale e altro ancora dalle 16

Aosta: la Festa della Musica dà il benvenuto all’estate.

Nella giornata dedicata alla musica, il 21 giugno primo giorno d’estate, gli angoli più suggestivi del centro storico – piazza Arco d’Augusto, place des Franchises, piazza Chanoux, la Porta Praetoria, le vie dell’antico Decumano e del Cardo – risuoneranno delle note dei generi più diversi: rock, classica, rap, pop, musica tradizionale e altro ancora.

Oltre alle animazioni itineranti con la marching band “Taxi Orchestra” dello SFOM e con il gruppo folkloristico “La Clicca” di Saint-Martin de Corléans, lungo le vie del centro storico si esibiranno diverse formazioni.

Il programma

Alle 16: concerto di apertura con la Banda Musicale di Aosta sotto i portici del Municipio in piazza Chanoux.Dalle 17: all’Arco di Augusto si esibiranno la Taxi Orchestra (SFOM marching band) e La Clicca (gruppo folkloristico).

Dalle 17  in piazza Porta Prætoria si esibiranno i musicisti del Conservatoire de la Vallée d’Aoste (musica classica) e i Tamtando (percussioni) con la partecipazione straordinaria di Gilson Silveira.

Dalle 17 in piazza Chanoux esibizioni dei Laughing Moon (rock’n’roll), del Duo Denfert (duo voce e contrabbasso) e dei Crohm (heavy metal)Dalle 17.30 in Place des Franchises ci sono Valdobeat RAP e DJ.

Dalle 19 alla Cittadella dei Giovani si esibiscono gli allievi di SGMD-Suono Gesto Musica Danza (musica e danza).

A questi appuntamenti si aggiungono la “Maratona Musicale” del Conservatoire de la Vallée d’Aoste e il concerto nella chiesa parrocchiale di Saint-Martin.

Dalle 14 alle 20, nella prestigiosa sede della Torre dei Balivi in via Guido Rey, studenti e docenti del Conservatorio si esibiranno come solisti, in ensemble cameristici, nel coro e nell’orchestra del Conservatoire, con programmi che spaziano dal periodo barocco al novecento, per arrivare al nostro secolo.

Alle 20.45, la parrocchia di Saint-Martin de Corléans propone il concerto “Tartini, Crème di Bach e ciliegine di Marais”, eseguito dall’Ensembre Mirum Musicis Ensemble (Eva Carazzòlo – clavicembalo e Luca Taccardi – viola da gamba), con musiche di Tartini, G. Ph. Telemann, J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, M. Marais.

(re.aostanews.it)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...