Lavoro: dopo un mese, chiuso lo stato di agitazione del comparto unico
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 22/06/2022

Lavoro: dopo un mese, chiuso lo stato di agitazione del comparto unico

Lo comunicano, soddisfatti dei risultati ottenuti, i sindacati Cisl e Uil che avevano proclamato lo stato di agitazione.

Lavoro: dopo un mese, chiuso lo stato di agitazione del comparto unico.

A un mese dalla proclamazione, rientra lo stato di agitazione del personale del comparto unico della Valle d’Aosta.

La procedura si è chiusa oggi, mercoledì 22 giugno, dopo un mese di incontri.

Lo comunicano le segreterie regionali della Funzione Pubblica di Cisl e Uil.

«Si esprime soddisfazione peri risultati ottenuti che hanno messo un punto fermo sulle questioni fondanti della nostra azione» – scrivono in una nota Cisl e Uil.

Chiuso lo stato di agitazione: le questioni concordate

Entro il 31 luglio: adozione da parte del Corepoc, il Comitato Regionale Politiche Contrattuali (Corepoc) della direttiva relativa alla dirigenza per quanto riguarda la parte economica

Entro il 30 settembre: adozione da parte del Corepoc della direttiva per la parte economica delle categorie

Entro il 31 dicembre: le organizzazioni sindacali chiedono che vengano emanate e portate a conoscenza le direttive per la parte giuridico-normativa, sia per la dirigenza che per le categorie

Area sicurezza: le organizzazioni sindacali formuleranno una proposta non appena saranno a conoscenza delle direttive emanate per i rinnovi contrattuali

Smart-working: l’amministrazione regionale ha adottato una disciplina inserita nel PIAO e che sarà testata nei prossimi mesi; questa dovrà essere oggetto di aggiornamento e di integrazione e dovrà essere rivista e, nel caso, adeguata nel rispetto del contratto di primolivello

Addetti stampa: rimarcata la necessità e l’urgenza di disciplinare la figura degli addetti stampa, le organizzazioni sindacali chiedono che agli stessi sia applicato lo stesso tabellare applicato alle corrispondenti categorie del comparto, fino all’adozione di una contrattazione espressamente dedicata a questi profili e con corresponsione degli eventuali arretrati che verrà discussa nel contratto di primo livello.

 

«Rimane inteso che vigileremo sul rispetto degli impegni presi, confidando in una piena collaborazione onde evitare ulteriori ritardi nel rinnovo contrattuale del personale delle categorie e della dirigenza andando a soddisfare le rispettive peculiarità professionali» – scrivono Cisl e Uil, minacciando lo sciopero o altre forme di mobilitazione in caso contrario.

Nella foto in alto, la recente protesta di Vigili del fuoco e agenti del Corpo forestale in place Deffeyes.

(re.aostanews)

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...