ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 23/06/2022

Aosta, protesta per gli aumenti insostenibili: l’assessore Barmasse riceve l’Associazione Quartiere Cogne

I residenti delle case popolari Arer alzano la voce sotto palazzo regionale

«Sono aumenti insostenibili per gli affitti e le spese condominiali». Dopo le parole, riportate in anteprima da Gazzetta Matin, i residenti delle case popolari del Quartiere Cogne sono passati ai fatti.

Una ventina di persone si è radunata sotto palazzo regionale per protestare contro la situazione delle case Arer. Tra loro, anche alcuni bambini e ragazzini.

Alla fine, alcuni rappresentanti dell’Associazione Quartiere Cogne sono stati ricevuti dall’assessore regionale alle Politiche sociali Roberto Barmasse.

La protesta per gli aumenti insostenibili

«Siamo in cinque in 66 metri quadrati, con la casa che d’inverno si riempie di muffa – racconta una coppia di residenti -. Uno dei nostri figli soffre di asma e due volte a settimana dobbiamo chiamare l’ambulanza». Il tutto, accompagnato da alcuni scatti della situazione nelle case.

Non solo. L’associazione punta il dito, in primis, contro gli «aumenti insostenibili degli affitti e delle spese condominiali Arer». Dopo la protesta, alcuni rappresentanti sono stati ricevuti dall’assessore Barmasse.

La replica dell’Arer

«Il canone di locazione non è aumentato, i maggiori costi sono ascrivibili all’aumento dei prezzi dei combustibili – replica sulle colonne di Gazzetta Matin il presidente Arer, Ivo Surroz -. Noi purtroppo possiamo fare poco; anche perché assicuro che i canoni di affitto sono assolutamente bassi, tanto da non permettere all’Azienda nemmeno di ripagarsi la manutenzione delle strutture».

(t.p.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...