Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Ambiente,
    La Commissione Ambiente del Senato in visita su Skyway
    ATTUALITA', montagna
    di Erika David  
    il 24/06/2022

    Ambiente, la Commissione Senato in ricognizione sui ghiacciai per sollecitare il Governo

    La delegazione della Commissione Ambiente del senato ha partecipato a un sopralluogo sui ghiacciaio Planpincieux, Grande Jorasses e al rifugio Boccalatte terminando con un incontro su Skyway

    Ambiente, la Commissione Senato in ricognizione sui ghiacciai per sollecitare il Governo.

    La delegazione della Commissione Ambiente del senato ha partecipato a un sopralluogo sui ghiacciaio Planpincieux, Grande Jorasses e al rifugio Boccalatte terminando con un incontro su Skyway.

    L’intenzione del senatore Albert Lanièce, tra i promotori dell’iniziativa, è aumentare la pressione sul Governo e sollecitarlo su una problematica delicata e che coinvolge l’intero pianeta.

    I sopralluoghi

    La Commissione Ambiente su Skyway

    Una delegazione della Commissione Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato è stata in visita in Valle d’Aosta oggi, venerdì 24 giugno, per una presa di coscienza e conoscenza diretta degli effetti che hanno sul territorio e sulle sue principali sentinelle, i ghiacciai, i cambiamenti climatici.

    Ad accompagnare i senatori il l’assessore Carlo Marzi e il senatore Albert Lanièce, vice presidente della Commissione e il sindaco di Courmayeur Roberto Rota.

    La delegazione ha partecipato a una ricognizione dei ghiacciai di Planpincieux e delle Grandes Jorasses fino al Rifugio Boccalatte e hanno successivamente visitato la funivia SkyWay del Monte Bianco dove si è tenuto un momento di approfondimento con una tavola rotonda.

    La tavola rotonda

    La tavola rotonda

    All’incontro  hanno preso parte il presidente della Regione Erik Lavevaz, i tecnici di Fondazione Montagna sicura, di Arpa della Valle d’Aosta, i referenti dei dipartimenti regionali dell’Ambiente e della Programmazione, Risorse idriche e Territorio,  dell’Unione valdostana guide di alta montagna e del Soccorso alpino valdostano.

    La tavola rotonda ha affrontato sei temi centrali concentrandosi sullo stato di (non) salute dei ghiacciai, la carenza idrica a causa della riduzione della massa glaciale, il Piano di monitoraggio dei rischi glaciali e frequentazione dei ghiacciai, il ruolo dei soccorritori e delle Guide alpine e Strategia regionale di adattamento.

    I commenti

    «Il massiccio del Monte Bianco, con i suoi ghiacciai, è certamente uno de

    Un momento del confronto con il senatore Albert Lanièce

    i contesti più interessanti e più significativi in cui affrontare questi temi» ha evidenziato il presidente Erik Lavevaz.

    «La Regione autonoma Valle d’Aosta vi sta investendo risorse importanti e competenze di rilievo. Le ricerche e i sistemi di monitoraggio realizzati ci consentono ora di non limitarci a rincorrere le emergenze ma di tracciare scenari previsionali utili al mondo scientifico con importanti ricadute sulla vita dei cittadini».

    Dall’assessore Marzi è arrivata la proposta di candidare la Valle d’Aosta, che possiede un terzo della superficie glaciale di tutta il Paese, come  «Laboratorio nazionale, nello spirito ovviamente costruttivo e di rete di collaborazione che da sempre caratterizza il nostro agire».

    «Con lo stesso spirito – ha aggiunto Marzi –  il Governo regionale si è reso disponibile a dare un supporto operativo e concreto per dare un seguito alla visita, contribuendo agli sviluppi per un possibile piano nazionale di presa in conto delle problematiche dei ghiacciai alpini nell’attuale contesto di cambiamento climatico».

    Il senatore Lanièce ha sottolineato l’importanza della missione sul posto da parte dei colleghi senatori, perché «permette di rendersi conto personalmente della situazione dei ghiacciai alpini. Una situazione critica, che purtroppo tende a peggiorare di anno in anno, legata ai cambiamenti climatici».

    «Oggi – prosegue Lanièce – completiamo un lavoro che la Commissione ha iniziato mesi fa in termini di audizioni per raccogliere dati e scenari con l’obiettivo di arrivare alla formulazione di un documento che sarà sottoposto alla Commissione Senato e, mi auguro presto, all’aula legislativa».

    L’obiettivo del senatore e della Commissione è «sollecitare il Governo e l’opinione pubblica su una problematica così importante che vede protagoniste non solo le regioni alpine, e quindi anche la Valle d’Aosta, ma l’intero pianeta».

    (e.d.)

     

    this is a test{"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    Cambiamento climatico: quale futuro per la montagna? La parola ai giovani
    Ambiente, AOSTA TV
    Cambiamento climatico: quale futuro per la montagna? La parola ai giovani
    Gli studenti valdostani di alcuni istituti superiori - circa 120 in tutto i ragazzi - hanno partecipato oggi al primo incontro di "Montagna 4.0 Future Alps", per discutere di turismo sostenibile e innovazione in montagna
    di Arianna 
    il 04/10/2023
    Gli studenti valdostani di alcuni istituti superiori - circa 120 in tutto i ragazzi - hanno partecipato oggi al primo incontro di "Montagna 4.0 Future...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Dono Day, la Valle d’Aosta a Palermo: «fieri di essere un esempio virtuoso»
    ATTUALITA'
    Dono Day, la Valle d’Aosta a Palermo: «fieri di essere un esempio virtuoso»
    Oggi, mercoledì 4 novembre, si celebra il Giorno del Dono. In Sicilia, il presidente del CSV Valle d'Aosta Claudio Latino ha presentato l'evento di lunedì prossimo, 'la bellezza del Dono'. Premiate due classi della primaria dell'istituzione scolastica Luigi Einaudi di Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 04/10/2023
    Oggi, mercoledì 4 novembre, si celebra il Giorno del Dono. In Sicilia, il presidente del CSV Valle d'Aosta Claudio Latino ha presentato l'evento di lu...
    this is a test
    Sanità: da metà novembre, via ai lavori per 4 case di comunità
    Sanità
    Sanità: da metà novembre, via ai lavori per 4 case di comunità
    Sono stati appaltati i lavori per le case di comunità di Châtillon, Morgex, Donnas e Aosta, finanziate dal PNRR
    di Cinzia Timpano 
    il 04/10/2023
    Sono stati appaltati i lavori per le case di comunità di Châtillon, Morgex, Donnas e Aosta, finanziate dal PNRR
    this is a test
    Solidarietà Asva e Ordine a giornalista bersaglio dei no-vax
    CRONACA
    Solidarietà Asva e Ordine a giornalista bersaglio dei no-vax
    L'Associazione Stampa Valdostana e l'Ordine dei Giornalisti della Valle d'Aosta intervengono a sostegno di una collega aggredita verbalmente mentre svolgeva il suo lavoro
    di Erika David 
    il 04/10/2023
    L'Associazione Stampa Valdostana e l'Ordine dei Giornalisti della Valle d'Aosta intervengono a sostegno di una collega aggredita verbalmente mentre sv...
    this is a test
    Saint-Marcel: ha riaperto il castello di Surpian dopo i lavori di recupero
    comuni
    Saint-Marcel: ha riaperto il castello di Surpian dopo i lavori di recupero
    Ospiterà il centro documentale legato alle miniere di Chuc e Servette
    di Danila Chenal 
    il 04/10/2023
    Ospiterà il centro documentale legato alle miniere di Chuc e Servette
    this is a test{"saint-marcel":"Saint-Marcel"}
    Due film valdostani alla Festa del Cinema di Roma
    CULTURA & SPETTACOLI
    Due film valdostani alla Festa del Cinema di Roma
    Leandro Picarella e Mathieu Volpe presenteranno alla Festa del Cinema di Roma, dal 18 al 29 ottobre, i loro lavori sostenuti da Film Commission Vallée d'Aoste
    di Erika David 
    il 04/10/2023
    Leandro Picarella e Mathieu Volpe presenteranno alla Festa del Cinema di Roma, dal 18 al 29 ottobre, i loro lavori sostenuti da Film Commission Vallée...
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.