Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta Pride chiama: «Foura TceuttƏ!»
    Aosta Pride
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 28/06/2022

    Aosta Pride chiama: «Foura TceuttƏ!»

    Presentato il primo Pride della Valle d'Aosta, la parata si terrà sabato 24 settembre e sarà anticipata da una Pride Week

    Aosta Pride chiama: «Foura TceuttƏ!»

    Presentato il primo Pride della Valle d’Aosta, la parata si terrà sabato 24 settembre e sarà anticipata da una Pride Week.

    L’assessora Clotilde Forcellati, il presidente di Arcigay – Queer VdA Giulio Gasperini, l’assessore Samuele Tedesco, Matteo Leonardi di Queer VdA e in collegamento Marco Giusta del Coordinamento Torino Pride

    Ha scelto una data storica Aosta, per presentare ufficialmente la prima parata per l’orgoglio della comunità Lgbtqia+ (lesbo, gay, bisessuale, transessuale, queer, intersessuale e asessuale), oggi, 28 giugno.

    A 53 anni esatti dei moti di Stonewall, da quel 28 giugno 1969 momento di nascita del movimento di liberazione omosessuale in tutto il mondo, e a 50 anni dal primo Pride italiano, tenutosi il 5 aprile 1972, a Sanremo, come movimento di protesta nei confronti del Congresso internazionale sulle devianze sessuali, Aosta dà il via alla sua rivoluzione queer.

    «Questi sono tempi bui» dice Giulio Gasperini, presidente dell’associazione Arcigay – Queer VdA ricordando i recenti fatti di cronaca che hanno colpito la comunità ma non solo, che hanno colpito e affondato alcuni diritti della società civile.

    «I diritti civili sono strettamente legati ai diritti sociali – prosegue Gasperini – e il senso del Pride è proprio questo: un movimento di orgoglio che coinvolge ogni persona emarginalizzata e privata dei propri diritti. Vogliamo che tuttƏ escano fuori a gridare il bisogno di vedere riconosciuto il proprio diritto, serve il supporto di tutta la società civile, di tutta la comunità. Smettiamola di chiamarlo Gay Pride, è un Pride che coinvolge tutte le comunità».

    Questo bisogno l’associazione Arcigay – Queer VdA lo ha espresso anche nel manifesto del Pride: il teatro romano, culla della cultura valdostana, vestito con colori arcobaleno e grafica anni ’70, periodo in cui è esplosa la rivoluzione queer nel mondo, il tutto «con una enorme Ə (scwa), fonema tipico del patois, che illumina la Valle per una prospettiva più ampia possibile e più coinvolgente».

    L’associazione chiama «Foura TceuttƏ! Fuori tuttƏ! Tou-te-s dehors!» per la grande e storica parata del 24 settembre.

    Il coordinamento valdostano

    Il comitato organizzatore dell’Aosta Pride con gli assessori Clotilde Forcellati e Samuele Tedesco

    La comunità Lgbtqia+ non sarà sola nell’organizzazione di questo momento. Ad appoggiare l’associazione Arcigay – Queer VdA ci sono le associazioni Non Una di Meno, Anpi Valle d’Aosta, Dora Donne Valle d’Aosta, il Circolo Legambiente Valle d’Aosta, Aiace, Arci, la Cgil, l’Associazione del Quartiere Cogne, con il patrocinio del Comune di Aosta e la collaborazione di Confcommercio Valle d’Aosta.

    Anche il coordinamento Pride Piemonte e Valle d’Aosta, guidato da Marco Giusta ha assicurato la sua presenza.

    «Il Torino Pride e gli altri Pride del Piemonte (7 in tutto, ndr) saranno presenti» dice Giusta in collegamento streaming nella conferenza di oggi pomeriggio.

    «Vogliamo stringerci attorno ad Aosta e colorare la città di un arcobaleno bellissimo».

    Il sostegno del Comune di Aosta

    «L’amministrazione comunale ha il compito di intercettare i bisogni che emergono dalla popolazione, questo è uno di quelli» dice l’assessora alle pari opportunità del Comune di Aosta, Clotilde Forcellati.

    «Nella settimana del Pride il nostro impegno è far comprendere che i diritti si sommano in modo aritmetico e non si elidono in modo algebrico – prosegue -Più siamo inclusivi e più diritti abbiamo, più saremo attenti ai bisogni di tutti e tutte. Per questo l’amministrazione, stimolata da Arcigay – Queer Vda, ha voluto esserci da subito, da prima. E ci sarà durante e dopo».

    L’assessore alla cultura e all’educazione Samuele Tedesco ha evidenziato «con questo Pride voi cercate di dire a quei quattordicennƏ chiusi in una cameretta che si interrogano  su se stessƏ che esiste una comunità pronta ad accoglierlƏ» e invitato a uscire «fuori tuttə».

    Il manifesto politico

    Al di là della festa, della musica e della parata, ricorda Gasperini, il Pride è un momento per fare rivendicazioni importanti.

    È il momento per leggere il manifesto politico che riunisce i tempi e le azioni che la comunità Lgbtqia+ difende e porta avanti.

    Questi temi parlano di visibilità, sanità, lavoro, anzianə, scuola, rappresentanza, famiglie e matrimonio egualitario, persone transgender e persone gender non conforming, storia della comunità LGBTQIA+ valdostana, battaglie di libertà, contrasto alla “teoria del gender” (che non esiste, ribadisce Gasperini), transfemminismo intersezionale, antirazzismo e antifascismo.

    L’Aosta Pride

    Il primo Aosta Pride è in programma sabato 24 settembre 2022.

    La sfilata sarà anticipata da una settimana di eventi, la Pride Week, che sono in corso di definizione e saranno comunicati più avanti.

    La parata di Aosta Pride partirà da piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, vicino alla Stazione di Aosta, percorrerà via Torino, per poi arrivare all’iconico Arco d’Augusto, uno dei simboli della città. Proseguirà poi lungo il corso del torrente Buthier, viale Federico Chabod, per poi girare su corso Padre Lorenzo, via Xavier de Maistre, per finire in piazza Emile Chanoux, il salotto della città dove si terranno i discorsi.

    Facendo un paragone con l’esperienza di Cuneo che ha organizzato recentemente il suo primo Pride, sono attese dalle 3.00 alle 5.000 persone.

    Il coordinamento attende l’evento, ma soprattutto la risposta della comunità aostana e valdostana «con curiosità ed entusiasmo».

    «Il Pride non è solo della comunità queer – ricorda il presidente Arcigay – Queer Vda – ma di tuttƏ. Il tema del coming out è per una comunità accogliente, perché si arrivi al momento in cui non sarà più necessario fare un coming out».

    «Siamo consapevoli che non piacerà a tutti – dice l’assessora Forcellati – ci aspettiamo delle polemiche, le affronteremo con il sorriso e con i contenuti. Abbiamo bisogno che tutta la comunità partecipi consapevolmente e condivida il progetto».

    Per sostenere l’Aosta Pride

    Sono diverse le iniziative organizzate per sostenere il primo Pride di Aosta, dal tesseramento all’associazione, all’acquisto di gadget, fino al sostegno diretto tramite la piattaforma Produzioni dal basso.

    Maggiori informazioni su aostapride.it.

    (erika david)

     

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.