Fai, con i Giovani alla riscoperta di Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di segreteria il
05/07/2022

Fai, con i Giovani alla riscoperta di Aosta

“Una passeggiata nel passato... per non dimenticare” è l’itinerario proposto dal gruppo giovani del Fai regionale, previsto sabato 9 luglio

Fai, con i Giovani alla riscoperta di Aosta

I giovani del Fai propongono un viaggio attraverso la memoria storica di Aosta. Un tuffo nelle testimonianze immobilizzate nei monumenti permetterà di toccare con mano una ricchezza culturale spesso data per scontata.
A guidare i presenti nel percorso saranno due ospiti di eccezione, lo storico medievista Ezio Gerbore e il ricercatore storico Alessandro Liviero.

L’itinerario

Il punto di ritrovo è stabilito alle 16.45 in Viale della Pace. Da qui si raggiungerà il Refuge Père Laurent, struttura tardo ottocentesca un tempo Refuge des Pauvres. Proseguendo lungo via Xavier De Maistre, sarà possibile varcare le porte del Seminario Maggiore. Qui i visitatori ammireranno la lapide in ricordo dei sacerdoti martiri della Grande Guerra. I più curiosi potranno ascoltare gli aneddoti legati al Conte Edoardo Crotti di Costigliole, allo scienziato Innocenzo Manzetti e all’arcivescovo Anselmo d’Aosta. Arrivati in piazza Chanoux, l’attenzione si sposterà sul periodo della Prima guerra mondiale. I visitatori potranno ammirare il trittico di monumenti dedicati alla memoria dei militari e dei civili caduti.
Sarà poi la volta di narrare le vicende storiche concernenti la statua del dottor Laurent Cerise e le costruzioni in ossequio ai sovrani Vittorio Emanuele II e Umberto I di Savoia, siti nella zona dei giardini pubblici noti come “Parco della stazione”.

L’itinerario della visita

La degustazione finale

Per ristorarsi dalla fatica e assaporare una delle eccellenze enologiche locali, al termine del tour la delegazione del Fai giovani di Aosta, di concerto con la presidenza del Consiglio comunale e i Giovani Vignerons valdostani, proporrà una chicca aggiuntiva. All’interno del Salone Ducale del municipio sarà possibile sperimentare una degustazione guidata in compagnia di Hervé Grosjean dell’azienda“Grosjean Vins” di Quart. Ai presenti  verrà offerto un calice del bianco di punta della cantina, il Petite Arvine Vigne Rovettaz del 2021.

Come partecipare

Partecipazione previa prenotazione all’indirizzo email aosta@faigiovani.fondoambiente.it.
Agli aderenti verrà richiesto un contributo minimo di 5 euro, che sarà devoluto interamente al Fondo ambiente italiano.
L’evento è soggetto a rinvio in caso di maltempo.

(giorgia gambino)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro