Demo day: numeri in crescita per Le Pépinières d’entreprises
l'expo presso la Pépinière di Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di segreteria il
08/07/2022

Demo day: numeri in crescita per Le Pépinières d’entreprises

Sono salite a 18 le startup insediate presso Le Pépinières di Aosta e Pont-Saint-Martin, contro le 7 del settembre scorso

Bilancio in crescita per le Pépinières d’entreprises di Aosta e Pont-Saint-Martin.

Bilancio positivo quello emerso durante il Demo day 2022.

Oggi, venerdì 8 luglio, l’incubatore di imprese valdostana, gestita dalla Fondazione Giacomo Brodolini, ha infatti aperto i battenti per presentare un bilancio dell’anno passato ed esporre al pubblico, di investitori e non solo, le nuove proposte e le sette realtà di punta.

Sono in tutto 18 le start up attualmente insediate, suddivise tra Aosta e Pont-Saint-Martin, contro le 7 di settembre 2021.

Nelle due sedi sono ospitate: Q tool, Novastark, Myna, Peakjet srl, HORTOBOT S.R.L, Impulse To Innovation s.r.l., ToSwim899 s.r.l., Matters s.r.l, Stratologic s.r.l., Univerlab S.r.l., For Energy s.r.l., TR2 S.R.L.S., Scuola Di Montagna, Sarvadza S.R.L., ToMove S.r.l., AEnigma S.r.l., Sydan, BRSI S.r.l. e Runelab S.r.l.

I dati

Significativi i dati illustrati nel corso della giornata.

L’età media degli imprenditori insediati è di 38,9 anni e 68 sono i posti di lavoro nelle imprese.

Il fatturato aggregato complessivo ammonta a 1.041.364 euro, tra start up in crescita e alcune appena insediate. Una quindicina gli investitori.

Le parole del Project Manager della Fondazione Giacomo Brodolini

«Il nostro vero mestiere è quello di accompagnare alla crescita le startup – ha spiegato il Project Manager Marco Riva –, ma l’obiettivo della Fondazione Giacomo Brodolini è anche quello di generare impatto sociale e progresso socio-economico sul territorio» ha aggiunto.

Le altre novità

Rispetto alla scorsa edizione, i programmi di sostegno e formazione si sono sdoppiati.

Start-alp è il programma dedicato alle imprese neo fondate; Scale-alp quello per le imprese con un obiettivo di crescita già concreto.

Inoltre, la fondazione ha deciso di investire sugli spazi, mettendo a disposizione un’area di co-working nuova e aperta agli esterni, studenti e lavoratori.

L’iniziativa ha riscosso successo, tanto che il 60% dei posti è già occupato.

Il sito internet, poi, è stato aggiornato e rivisto e Les Pépinères sono sbarcate sui maggiori social media.

Le parole dell’assessore Lugi Bertschy

L’assessore Luigi Bertschy

«Non abbiamo mai smesso di costruire una visione verso il futuro e verso l’innovazione – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico Luigi Bertschy –. La Valle d’Aosta può dare ai lavoratori e alle nuove imprese un tempo e uno spazio di lavoro diversi, all’avanguardia con il mercato in continuo mutamento» ha concluso.

 

 

 

Maggiori approfondimenti sull’edizione di Gazzetta Matin in edicola questo lunedì.

(valentina romagnoli)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...