Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Siccità: «indici peggiorano, più contributi ai Consorzi irrigui e per la captazione d’acqua»
    La Dora, alla passerella tra Aosta e Gressan
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 13/07/2022

    Siccità: «indici peggiorano, più contributi ai Consorzi irrigui e per la captazione d’acqua»

    Di emergenza idrica si è parlato oggi in Consiglio regionale, con un'interpellanza del gruppo Lega Vallée d'Aoste illustrata dal consigliere Dino Planaz.

    Siccità: «indici peggiorano, più contributi ai Consorzi irrigui e per la captazione d’acqua»

    Di emergenza idrica e di sostegno alle imprese agricole si è parlato in chiusura dei lavori del Consiglio regionale, per iniziativa del gruppo Lega Vallée d’Aoste, con l’interpellanza presentata dal consigliere Dino Planaz. 

    Planaz ha chiesto se sono previsti interventi per sostenere le aziende agricole in difficoltà anche a causa della scarsità d’acqua.

    Il consigliere della Lega Vallée d’Aoste Dino Planaz

    «Oltre alle criticità dell’aumento dei prezzi e della scarsità di materie prime, ci troviamo di fronte anche a un grave stato di emergenza causato dalla carenza idrica – ha spiegato il Consigliere Dino Planaz -.

    La nostra regione ha una forte vocazione agricola e pastorale e queste attività richiedono acqua potabile in modo costante, abbondante e continuo.

    Il protrarsi della siccità potrebbe avere ripercussioni pesanti sul settore e vi è dunque la necessità di intervenire con opere strutturali per favorire il trasporto d’acqua da fonti, fiumi e bacini per convogliarla nelle zone più colpite.

    Chiediamo se e con quali tipi di interventi si intendano supportare, nel breve termine, le attività imprenditoriali colpite dalla siccità; se nell’assestamento di bilancio siano stati previsti interventi funzionali di rafforzamento del nostro sistema idrico integrato; se c’è la possibilità di prevedere misure a sostegno di queste imprese in fase di assestamento di bilancio».

    Siccità: indici peggiorano, severità estrema ma al lavoro per fronteggiare l’emergenza

    «Gli indici di siccità, calcolati tenendo conto delle condizioni di precipitazioni e delle temperature degli ultimi mesi, stanno peggiorando e suggeriscono un livello di severità estrema e stiamo lavorando in varie direzioni per fare fronte all’emergenza – ha commentato l’assessore all’Agricoltura Davide Sapinet.

    Abbiamo innanzitutto attivato una mail dedicata per la segnalazione da parte dei consorzi di miglioramento fondiario delle criticità irrigue che si stanno manifestando.

    Per quanto riguarda la possibile perdita di foraggio o di altre produzioni agricole a causa della siccità, la nostra legge regionale 17/2016 prevede un contributo per compensare i danni subiti a seguito di avversità atmosferiche.

    Siccità: monitoraggio continuo

    Sarà poi importante monitorare anche l’eventuale adozione da parte dello Stato di aiuti e sovvenzioni in tal senso, visto che molte Regioni italiane hanno chiesto lo stato di calamità.

    I tecnici di zona stanno monitorando settimanalmente la situazione e raccogliendo i dati: la stagione è ancora lunga e una ripresa delle precipitazioni certo cambierebbe lo scenario, così come il perdurare a oltranza di questa situazione meteorologica potrebbe peggiorarla».

    «Un’altra strada che abbiamo intrapreso per intervenire a breve termine è quella di proporre un potenziamento della dotazione finanziaria del capitolo riservato ai contributi per le manutenzioni straordinarie delle infrastrutture, in prevalenza irrigue, gestite dai consorzi di miglioramento fondiario – ha precisato l’assessore Sapinet -.

    Si tratta di una misura che sta riscuotendo un ottimo successo: la presentazione delle domande avviene a sportello aperto, nel corso dell’intero anno, con un tasso di aiuto pari al 90% della spesa ammessa a contributo.

     Questi interventi non sono risolutivi e sarà necessario mettere a punto strategie di intervento a medio e lungo termine.

    È quindi necessario predisporre una pianificazione che possa consentire un dimensionamento mirato dei bacini di accumulo; l’ottimizzazione e l’efficientamento della nostra rete irrigua secolare, solo in parte ammodernata e caratterizzata da sistemi in buona parte ancora a scorrimento.

    Questi interventi potranno essere sostenuti solo in minima parte dal bilancio regionale: i principali finanziamenti dovranno essere ricercati quindi a livello nazionale utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dallo Stato per il potenziamento e l’adeguamento delle strutture idriche.»

    Sistema idrico integrato, contributi per la captazione provvisoria e potenziamento

    Sul sistema idrico integrato, l’Assessore all’agricoltura ha specificato che «la Giunta ha approvato uno stanziamento che sarà sottoposto al Consiglio regionale in occasione dell’assestamento.

    Tra le varie proposte è stata autorizzata, per il 2022, la concessione di un contributo a favore del Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta ricadenti nel Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea (BIM), in qualità di Ente di governo dell’ambito per l’intera regione, per la programmazione e la realizzazione da parte dei Comuni, di interventi di captazione, anche provvisoria, di manutenzione straordinaria, potenziamento e ristrutturazione delle opere di captazione e di accumulo di risorse idriche da destinare al consumo umano e di riduzione delle perdite di rete».

    Il consigliere della Lega Dino Planaz ha osservato: «I miei quesiti chiedevano risposte precise sulle modalità di intervento del Governo in caso di carenza di acqua riscontrata nel brevissimo periodo.

    Cosa facciamo se dobbiamo intervenire urgentemente perché le strutture irrigue non hanno acqua o non sono in grado di trasportarla?

    Come intervenire tempestivamente per dare risposte alle imprese agricole?

    Se gli alpeggi non potessero completare la stagione per carenza di acqua e non fossero in grado di rispettare gli obblighi imposti dalle varie misure di aiuto, perderebbero gli aiuti.

    Bene per le misure a lungo termine, ma bisogna dare risposte in caso di emergenza».

    I lavori del Consiglio regionale riprenderanno domani, giovedì 14 luglio alle ore 9.

    (re.aostanews)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.