Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: Consiglio comunale a difesa del Convitto, ma Area Democratica si astiene
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 28/07/2022

    Aosta: Consiglio comunale a difesa del Convitto, ma Area Democratica si astiene

    Approvata con l'astensione di Diego Foti e Luciano Boccazzi una mozione che impegna il governo cittadino a interloquire con la Regione per trovare una quadra sul caso voucher

    Entra in gioco anche il consiglio comunale di Aosta nell’affaire Convitto Federico Chabod, e lo fa con una mozione firmata da tutti i capigruppo, nella quale l’assemblea di piazza Chanoux si prende l’impegno di intervenire nei confronti della Regione. Il tutto con l’astensione dei consiglieri di Area Democratica, Diego Foti e Luciano Boccazzi.

    Gli impegni

    La mozione approvata, nata dalla “fusione” tra l’ordine del giorno di Forza Italia e l’originale mozione di Renaissance, infatti, impegna, per prima cosa, il governo comunale a «interloquire con la Regione in merito al futuro del Convitto Federico Chabod», vista l’importanza fondamentale della struttura, anche per la città di Aosta.

    In seconda battuta, la Giunta si impegna a «portare all’attenzione generale la necessità di un rinnovato rilancio del Convitto, attraverso un più ampio quadro di interventi a favore delle giovani generazioni e delle famiglie maggiormente in difficoltà».

    In ultimo, ecco l’impegno a portare in commissione gli assessori regionali competenti, ossia Luciano Caveri e Roberto Barmasse.

    La polemica

    La polemica nata intorno al Convitto, riguarda la delibera regionale 661, che in pratica ha previsto un taglio (si parla di circa 30 mila euro), in materia di erogazione dei voucher per la frequenza dei convitti per il prossimo anno scolastico.

    Questo, di fatto, ha escluso gli alunni della primaria del Convitto (istituzione scolastica San Francesco) in qualità di semi-convittori, dando loro la possibilità di aderire ai servizi di dopo scuola presenti nel Comune di Aosta e spingendo anche lo stesso Convitto ad accreditarsi per tale servizio.

    A tutto ciò, poi, si aggiungono le presunte carenze di personale non docente, le difficoltà nel reclutamento di personale educativo e l’esclusione di alcuni educatori dalle graduatorie (per questioni legate alle classi di laurea).

    Forza Italia

    Ad aprire la discussione, Paolo Laurencet di Forza Italia, che ha evidenziato come il Convitto «punto di riferimento importante e solido per numerose famiglie», sia stato di fatto «comparato a un doposcuola», nonostante negli anni abbiamo fornito «grande sostegno, anche dal punto di vista sociale, alle famiglie più fragili».

    Per Laurencet, invece, l’amministrazione regionale «vuole razionalizzare i costi ed esternalizzare alcuni servizi», creando «grande preoccupazione».

    Renaissance

    Ci è andato deciso Giovanni Girardini, capogruppo di Renaissance.

    «Stiamo ascoltando la favola di Luciano, Bertoldino e Cacasenno – ha ironizzato Girardini -, con l’assessore (Caveri ndr.) che si diverte a fare un caos dopo l’altro».

    Secondo Girardini, infatti, la delibera 661 non solo «non risponde alle esigenze delle famiglie», ma anzi «tira una martellata alle famiglie bisognose dei servizi del Convitto», riducendolo a «a doposcuola».

    Trovata «vergognosa» l’idea della Regione di parlare di «voucher a posteriori», Girardini si è chiesto se «in Regione vivono sulla Luna», non rendendosi conto delle esigenze di famiglie con uno stipendio normale costrette ad «anticipare la retta», per poi ricevere «forse un voucher di 800 euro a fronte di una spesa di oltre 1.200. Questa delibera è vergognosa, stupida e manca di rispetto alle famiglie».

    Il sindaco

    Evidenziato «il valore del Convitto, fatto di una comunità educante che concorda sul tipo di presa in cura dei ragazzi», il sindaco Gianni Nuti ha sottolineato «la portata del tema» e ha rivelato le interlocuzioni già avvenute «con i soggetti in gioco».

    Secondo il primo cittadino non «è automatico» che il sostegno per tramite dei voucher faccia «scadere il servizio o lo faccia omologare a un normale doposcuola», e a quanto pare «non ci risulta la volontà di smantellare un modello».

    Considerata come «anticipabile» la somma poi rimborsata dai voucher, il primo cittadino ha espresso la necessità di «trovare strumenti più adatti perché la formula sia compatibile con le esigenze delle famiglie»

    E per questo ha chiesto l’appoggio «condiviso di tutto il Consiglio, perché nulla è perduto».

    Lega

    Ha espresso «crescente preoccupazione» il consigliere del Carroccio, Bruno Giordano, che ha allargato il tema all’istruzione e alla cultura.

    «Ogni euro investito sui giovani è un investimento che consente di risparmiare dieci volte tanto nella fase adulta – ha sottolineato -. Siamo gli ultimi della classe per tasso di scolarizzazione e comunque si tagliano i fondi. Poi ci si chiede perché non si facciano più figli».

    Giordano ha lasciato poi pendente una domanda.

    «Si parla di allargamento del Convitto – ha concluso -, ma se manca il sostegno economico per la didattica già ora, cosa rimarrà una volta allargato»?

    L’assessora alle Politiche sociali

    «A oggi le famiglie di Aosta sono in numero ridottissimo – ha spiegato l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati -, ma fosse anche solo una bisogna fare un ragionamento di principio».

    Forcellati ha invitato a non ritenere «i servizi doposcuola non di qualità», ma ha evidenziato come «molti bambini mangiano bene solo perché lo fanno in Convitto e alcuni vivono situazioni eterogenee solo grazie all’accoglienza data da questa struttura – ha concluso -. È un servizio fondamentale, con operatori capaci e competenti; non possiamo dire alla Regione di cambiare la delibera, ma dobbiamo usare la forza del gruppo consiliare per interloquire».

    Area Democratica

    Dopo gli attacchi portati a palazzo regionale, i rappresentati di Area Democratica, Diego Foti e Luciano Boccazzi, hanno scelto la via dell’astensione in Comune.

    «Ringraziamo tutti per aver portato l’argomento in Consiglio e aver cercato soluzioni concrete – ha spiegato Diego Foti -. Il punto fondamentale è che il voucher da 800 euro ha tagliato le gambe proprio alle famiglie più deboli, che devono anche anticipare i soldi. In un momento del genere, gli investimenti sul sociale dovrebbero raddoppiare, invece facciamo tagli e io mi dissocio da questa politica che non è progressista».

    Poi ha spiegato il voto in difformità rispetto anche alla sua maggioranza.

    «Ci asteniamo, pensavamo che l’impegnativa fosse più decisa – ha concluso Foti, parlando anche a nome di Luciano Boccazzi -. È un segnale politico, ma non un attacco alla maggioranza e nemmeno all’opposizione».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.