Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Arpa, Edoardo Cremonese: «Basta negare, riscaldamento così mai avvenuto in 10 mila anni»
    La mappa del riscaldamento di Aosta (dati calcolati a partire dal sensore ECOSTRESS della NASA, montato sulla stazione spaziale internazionale)
    ATTUALITA'
    di Alessandro Bianchet  
    il 29/07/2022

    Arpa, Edoardo Cremonese: «Basta negare, riscaldamento così mai avvenuto in 10 mila anni»

    Prima riunione dell'Osservatorio comunale sulla qualità dell'Ambiente urbano; Aosta prova a trainare anche i comuni della Plaine

    «Ci stiamo scaldando, inutile continuare a negarlo: questa cosa non è mai successa in dieci mila anni». Non usa mezzi termini il ricercatore di Arpa Valle d’Aosta, Edoardo Cremonese, per definire il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto in tutta Italia e in particolare nella nostra Regione e nella Plaine di Aosta, al centro del primo appuntamento dell’Osservatorio comunale sulla qualità dell’ambiente urbano.

    A guidare le danze il presidente dell’osservatorio, l’assessore all’Ambiente del Comune di Aosta, Loris Sartore, che per l’occasione ha voluto coinvolgere anche tutti i 15 comuni della Plaine, oltre al coordinatore del Dipartimento Ambiente della Regione Luca Franzoso, all’omologo Roberto Ducourtil, al sindaco Gianni Nuti, al rappresentante di Arpa, Edoardo Cremonese e all’ingegnera Rosalia Guglielminotti del Coa Energia.

    Il Comune di Aosta

    «Il problema dei cambiamenti climatici deve essere affrontato nel modo più condiviso possibile, perché gli effetti interessano l’intero pianeta e non hanno confini – ha spiegato Sartore -. Il più grande sbaglio è credere che le azioni le facciano altri per noi».

    Ricordata l’adesione al Patto dei sindaci per clima ed energia, nonché l’adozione del PAESC, Sartore ha voluto allargare il mirino.

    «Serve una rete che condivida le buone pratiche – ha detto -. La partecipazione della Plaine, dove vive il 50% della popolazione, è fondamentale, perché qui siamo in presenza di un catino “ideale” per la concentrazione delle emissioni. Ci auguriamo un percorso condiviso con tutti i Comuni, Regione e Coa; gli effetti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti, così come i loro effetti economici, che penalizzano le fasce più deboli».

    Arpa

    Non usa mezzi termini il ricercatore di Arpa Valle d’Aosta, Edoardo Cremonese.

    «Ci stiamo scaldando, questi non sono cicli naturali, queste cose non sono mai accadute in 10 mila anni in termini di rapidità e omogeneità dei cambiamenti – esclama Cremonese -. E tutto questo accade a causa dei gas serra, su questo la comunità scientifica non ha dubbi».

    Cremonese sposta il mirino sulla Plaine, proprio come sta avvenendo per le ricerche di Arpa.

    «Stiamo toccando i massimi storici dagli anni ’70 – continua -. Nelle ultime settimane stiamo vivendo il clima che avremo nel 2030, 2040 secondo gli scenari peggiori. Nella migliore delle ipotesi ci scalderemo di 1.5-2 gradi, 3-4 nella peggiore, a seconda di quanto ridurremo le emissioni».

    Le conseguenze sono presto spiegate.

    «Ci saranno sempre più eventi estremi, dal caldo alle maggiori precipitazioni in autunno – continua Cremonese -. Per ridurre gli impatti bisogna lavorare su mitigazione e adattamento. Il primo significa ridurre i gas che causano l’effetto serra, con azioni legate a trasporti, energia e industria. La tecnologia c’è, non cadete nelle retorica».

    L’adattamento, invece, si concretizza nel «capire quali saranno gli impatti sulla vita di tutti i giorni e sui settori socio-economici – conclude Cremonese -. Ad Aosta ci sono quartieri più esposti all’isola di calore urbano (come si vede nell’immagine con i dati calcolati a partire dal sensore ECOSTRESS della NASA, montato sulla stazione spaziale internazionale, dove la zona blu indica una temperatura inferiore ai 25°, ndr.) e che dovranno affrontare la diminuzione delle precipitazioni. Per l’agricoltura ci sarà maggiore bisogno di acqua, mentre il turismo dovrà sfruttare le modificazioni climatiche».

    Regione

    Ha parlato di una Valle «da considerarsi neutra» a livello di emissioni di anidride carbonica il coordinatore del Dipartimento Ambiente della Regione, Luca Franzoso.

    «Le emissioni che produciamo sono compensate, anche se non interamente, dagli assorbimenti delle foreste» e dalla forte produzione idroelettrica.

    Questo, però, «non vuol dire che siamo virtuosi – continua Franzoso -, ma fortunati, perché le emissioni sono nella media italiana, se non più elevate. Siamo, però, dove tanti vorrebbero essere nel 2030».

    Franzoso ha poi parlato del Piano regionale per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, che prevede interventi su trasporti e riscaldamento.

    «Gli interventi sul settore industriale e su quello agricolo sono più complessi – conclude -. Non dobbiamo tornare all’età della pietra, ma cercare di fare le stesse cose che facciamo oggi con maggiore attenzione. Bisogna dare alle persone gli gli strumenti per avere un’impronta ambientale più leggera».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.