“Guerra e media, giornalismo al fronte”: un incontro per capire come si racconta un conflitto
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 02/08/2022

“Guerra e media, giornalismo al fronte”: un incontro per capire come si racconta un conflitto

Alla serata (giovedì 4 agosto) prenderanno parte Giammarco Sicuro, inviato Rai del TG2 e il valdostano Ugo Lucio Borga, fotoreporter di guerra

Non solo il conflitto in Ucraina, sono molti gli scenari di guerra in tutto il mondo e a documentarli ci sono giornalisti, operatori, fotoreporter che lavorano sul campo per offrire una informazione corretta, puntuale e che crei le condizioni per un dibattito serio e consapevole.

Ma come si racconta una guerra? Come lavorano i giornalisti sul campo? Quali sono le difficoltà che affrontano quotidianamente e cosa rischiano in nome dell’informazione?.

L’incontro

Se ne parlerà giovedì 4 agosto (dalle 18, nel Salone di Palazzo regionale ad Aosta) nell’ambito dell’incontro “Guerra e Media, giornalismo al fronte”, organizzato dall’Ordine regionale dei giornalisti della Valle D’Aosta e dall’Unione Cattolica Stampa Italiana.

Saranno presenti: Giammarco Sicuro, inviato Rai del TG2 e il valdostano Ugo Lucio Borga, fotoreporter di guerra. I relatori porteranno all’attenzione del pubblico la loro testimonianza e la loro esperienza al fronte.

Nel ruolo di moderatori due nomi di grande prestigio del giornalismo italiano: Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e Vincenzo Varagona, presidente dell’Unione Cattolica Stampa Italiana.

(f.d.)

Nuovo governo: Sostenibilità e Resilienza, le parole chiave del Programma
Ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre presenti e valorizzando le nostre specificità culturali, linguistiche e territoriali
il 05/11/2025
Ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre prese...
Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...