Aosta, truffe agli anziani: 15 mila euro dal Ministro dell’Interno per misure di contrasto
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 03/08/2022

Aosta, truffe agli anziani: 15 mila euro dal Ministro dell’Interno per misure di contrasto

I soldi sono stati stanziati nell'ambito del Fondo Unico Giustizia per la realizzazione di campagne informative, divulgative e formative

Uno stanziamento di 15.834,10 euro a favore del Comune di Aosta nell’ambito del Fondo per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani.

Questo quanto previsto dalla circolare del 28 luglio 2022 del Ministero dell’Interno, che anche quest’anno ha deciso di destinare una quota del Fondo Unico Giustizia alla realizzazione di campagne di tipo informativo/divulgativo e formativo, misure di prossimità nonché interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio.

Lo stanziamento

Per il 2022, il Ministero dell’Interno ha stanziato 2 milioni di euro del Fondo Unico Giustizia, destinando i contributi a tutti i Comuni Capoluogo di provincia.

I contributi sono composti da 15 mila euro di parte fissa e da una quota variabile commisurata alla popolazione anziana residente, in base ai dati Istat al 1° gennaio 2020.

Per il capoluogo rossonero è prevista una quota extra di 834,10 euro, per un totale, appunto di 15.834,10 euro.

Come ottenere i fondi

Per accedere ai contributi, le amministrazioni comunali interessate dovranno produrre istanza alla Prefettura competente entro il prossimo 30 settembre, unendo alla domanda un progetto da concludere entro il 31 ottobre 2023.

L’istruttoria delle istanze si concluderà entro il 10 ottobre 2022.

La Prefettura e il comune interessati, a garanzia degli impegni, dovranno stipulare un protocollo d’intesa, per il quale non si rende necessario acquisire il preventivo del Gabinetto del Ministero degli Interni.

(al.bi.)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...