Artigianato: rimarrà aperto fino a domenica 7 l’Atelier des Métiers
Uno scatto dall'inaugurazione dell'Atelier des Métiers (foto Camposaragna)
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 04/08/2022

Artigianato: rimarrà aperto fino a domenica 7 l’Atelier des Métiers

39 artigiani professionisti sono ospitati nella vetrina di piazza Chanoux che potrà essere visitata da oggi e fino a domenica dalle 10 alle 20.30.

Artigianato: rimarrà aperto fino domenica 7 l’Atelier des Métiers. 

Sono 39 gli artigiani professionisti che da oggi, giovedì 4 agosto e fino a domenica 7, esporranno il frutto del loro lavoro all’Atelier des métiers in piazza Chanoux.

L’Atelier è il regno delle imprese che producono in modo professionale pizzi, tessuti e calzature, accessori in pelle e cuoio, oggetti in legno, dalle sculture ai mobili, in ferro battuto, in vetro, in ceramica, in rame, in oro e argento.

Lo spazio riservato ai professionisti è stato inaugurato stamattina, giovedì 4 agosto e potrà essere visitato fino a domenica 7, con orario 10-20.30.

L’assessore Bertschy saluta un artigiano

Atelier des Métiers: chi sono gli espositori

Simone Allione sculture

Artiodesign di Antonio Granato Oggetti per la casa

Bacan di Hervé Cheillon sculture

Manuel Baravex sculture

Dario Berlier sculture

Giuseppe Binel sculture

Giuseppe Buillet oggetti torniti

Roberto Chiurato sculture

Comanufatto di Corinne Pellissier vetro

Dario Coquillard Sculture

Franco Crestani sculture

Ornella Cretaz sculture

cooperativa artigiana Derby Legno Ceramica ceramica

Falegnameria Concetto Legno di Flavio Chapellu mobili

Falegnameria Danne di Mauro Danne mobili

Falegnameria Lo Tzapoteun di Christian Chamonin mobili

Claudio Ferrari oggetti per la casa

Sergio Ferrol oggetti torniti

Jonatha Gerbore mobili

Andrea Gugliemetti rame

Le Bois qui tourne di Alessandro Podda oggetti torniti

Le Cuir d’Andres di Aldo Andres Villegas Castiglioni lavorazioni in pelle e cuoio

Le jardin en bois di Barbara Lenti oggetti per la casa

Le Petit Atelier di Luciano Regazzoni sculture

Les Amis du Bois di Corrado Brunet oggetti torniti

Les Dentellières de Cogne tessuti, calzature e accessori

Les Tisserands cooperativa drap di Valgrisenche

Ezio Lombard mobili

cooperativa Lou Dzeut chanvre de Champorcher

Enrico Massetto sculture

Franco Pinet sculture

Ernesto Pison sculture

Raysor’g di Fabio Cornaz ceramica

Sabofer di Mauro Savin lavorazioni in ferro battuto

Selleria Le Cuir di Fabrizio Martini lavorazioni in pelle e cuoio

Luciano Giovanni Tousco mobili

Peter Trojer sculture

La Tsenevalla di Stefano Bottan intaglio decorativo

Sebastiano Yon sculture.

Nella foto in alto, uno scatto dall’inaugurazione di questa mattina: la responsabile dell’Ufficio Artigianato Piera Squillia accompagna nel tour inaugurale le autorità, con in capo l’assessore Luigi Bertschy, il presidente della Regione Erik Lavevaz e il sindaco di Aosta Gianni Nuti.

(nadia camposaragna)