Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, nidi comunali: rivoluzione per aumentare posti, flessibilità e qualità
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 09/08/2022

    Aosta, nidi comunali: rivoluzione per aumentare posti, flessibilità e qualità

    Si passerà dall'appalto di servizi alla concessione per cinque anni; Comune, Regione e UniVdA al lavoro per un polo di formazione di eccellenza

    Aosta, dall’autunno parte la rivoluzione dei nidi comunali, con lo scopo di migliorare l’offerta, rispondere alle esigenze delle famiglie e ampliare la disponibilità dei posti.

    Concessione, no appalto di servizi

    Il Comune di Aosta, infatti, a partire dal nuovo anno scolastico e in concomitanza con la scadenza dell’attuale appalto per la gestione dei nidi comunali di viale Europa, via Roma e Nido “Massimo Berra”, ha deciso di apportare corpose modifiche.

    Il governo del capoluogo ha infatti deciso di abbandonare la strada dell’appalto di servizi, optando per l’attivazione di una procedura, tramite la CUC regionale, che porterà alla gestione delle tre strutture comunali attraverso lo strumento della concessione.

    Almeno due gestori

    La procedura prevede che la gestione non possa essere affidata a un solo soggetto.

    Infatti ne dovranno essere individuati almeno due: uno gestirà il nido di via Roma, mentre l’altro si occuperà di viale Europa e del Massimo Berra.

    I vantaggi

    Secondo l’amministrazione comunale, questa scelta porterà diversi vantaggi.

    Per prima cosa, lo strumento della concessione avrà durata maggiore (cinque anni invece di tre) e permetterà agli aggiudicatari di sviluppare un progetto socio-educativo di più ampio respiro.

    Inoltre, dovrebbe contribuire e responsabilizzare maggiormente l’operatore economico in merito ai potenziali rischi di gestione, incentivandolo a migliorare la qualità della proposta.

    Per raggiungere questo obiettivo e per stimolare la fornitura di un servizio più flessibile, la gara prevede l’attribuzione di un punteggio supplementare ai progetti che prevedano servizi di sostegno alla genitorialità, come l’apertura al sabato, gli orari prolungati e altre agevolazioni.

    Il bando

    Il bando per la concessione dei nidi e dei servizi di sostegno alla genitorialità è stato pubblicato lunedì 8 agosto sul portale PlaCe-VdA della CUC.

    Le offerte potranno essere presentate entro le 12 di mercoledì 21 settembre.

    Alla gara potranno prendere parte solamente gli operatori che avranno iniziato la procedura di accreditamento attivata dall’assessorato alle Politiche sociali della Regione, per la quale il Comune di Aosta ha prodotto un manuale che consenta ai soggetti che completano l’iter di vedere accertata la qualità elevata dello standard nel settore pedagogico-educativo.

    Strutture private

    Tenendo conto del fatto che anche le strutture private potranno richiedere l’accreditamento, così da potersi convenzionare con l’ente pubblico, Comune e Regione hanno pattuito di aumentare l’offerta di posti disponibili per il servizio di nido.

    I posti passeranno così da 125 a 150, consentendo agli enti di esaurire più facilmente le graduatorie e di predisporre convenzioni con strutture private accreditate per i 24 posti mancanti.

    In arrivo il sistema voucher

    Altra novità riguarda l’introduzione dei voucher comunali.

    Attualmente, le famiglie pagano parte della quota del servizio in base all’Isee, mentre il resto viene integrato dall’Amministrazione comunale.

    Con i voucher comunali, invece, una quota verrà versata ai concessionari dalle famiglie, mentre la parte restante verrà attribuita dal Comune alle famiglie attraverso voucher virtuali e, in seguito, fatturata al Comune dagli stessi concessionari.

    «Per le famiglie non cambierà nulla in termini economici, visto che rimane anche la possibilità di fruire del Bonus INPS – spiega l’assessora comunale alle Politiche sociali, Clotilde Forcalleti, ma potranno visualizzare gli importi realmente messi a disposizione da parte del Comune, acquisendo così anche maggiore consapevolezza dell’investimento che Regione e Comune fanno in relazione a un servizio che costa 900 euro al mese a minore».

    Interpellate le famiglie

    Al fine di valutare l’utilità delle innovazioni, l’amministrazione comunale di Aosta proverà anche a recepire indicazioni e suggerimenti da parte delle famiglie al termine di una prima fase di sperimentazione.

    Per questo motivo è stata avviata una collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta per effettuare uno studio sul campo che servirà a sondare l’utenza in merito al servizio e alle eventuali criticità palesate.

    «Sarà uno studio quantitativo e qualitativo che avrà la scientificità dell’ambito accademico, ma che presenterà risultanze e indicazioni che potranno essere rese immediatamente operative – spiega ancora Forcellati -. In questo modo potremo orientare le nostre scelte nell’ottica di miglioramento del servizio».

    Polo di eccellenza per la formazione

    Comune e coordinamento regionale, inoltre, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione di UniVdA, puntano a istituire un centro di formazione e di ricerca sulla fascia di età 0-6.

    Lo scopo è quello di creare un polo di eccellenza in cui integrare il lavoro di studiosi e del personale educativo dei servizi per l’infanzia, in modo da garantirne, nel tempo, una qualità elevata e in evoluzione permanente, al passo con l’evoluzione continua della società e delle sue esigenze.

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.