Criticità meteo: allerta gialla per tutti i Comuni valdostani
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 18/08/2022

Criticità meteo: allerta gialla per tutti i Comuni valdostani

L'allerta si conclude alla mezzanotte di domani, venerdì 19 agosto

Criticità meteo: allerta gialla per tutti i Comuni valdostani. 

Niente allarmismi ma i fenomeni previsti potrebbero essere potenzialmente pericolosi.

Lo spiega il bollettino criticità emesso oggi, giovedì 18 agosto alle 13.09 dal Centro Funzionale.

L’allerta gialla è per il forte vento previsto e per il rischio che potrebbe investire versanti e torrenti.

Così si legge nel bollettino che annuncia la criticità:

«Avviso meteo per temporali per oggi, per un fronte perturbato in transito, che porterà precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e in forma di rovesci o temporali con raffiche di vento.

Domani i flussi in quota e il gradiente di pressione al suolo favoriscono venti intensi in forma di foehn anche nelle valli.

Criticità meteo: rischio idrogeologico e idraulico

Le precipitazioni forti e a carattere temporalesco previste su tutta la regione a partire dal primo pomeriggio di oggi fino alla notte possono innescare problemi alle reti di smaltimento delle acque, allagamenti dei locali interrati, esondazione di rivi secondari, colate detritiche su piccoli bacini montani dell’ordine di alcuni km2, fenomeni di trasporto solido nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio (fino a 50-60 kmq), cadute di massi e frane superficiali, causando interruzioni temporanee della viabilità, danni localizzati ad infrastrutture, singoli edifici e attività antropiche».

(re.aostanews)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...