Elezioni politiche: il centrodestra si presenta con un «programma concreto», ma FdI diserta l’evento
Nicoletta Spelgatti, Stefano Aggravi ed Emily Rini
Politica
di Federico Donato  
il 23/08/2022

Elezioni politiche: il centrodestra si presenta con un «programma concreto», ma FdI diserta l’evento

A quanto si apprende, nella serata di lunedì 22 agosto l'assemblea regionale di FdI ha deciso di non presentarsi alla conferenza stampa

Il centrodestra si è presentato, martedì 23 agosto, ma Fratelli d’Italia Valle d’Aosta ha disertato la conferenza stampa di presentazione delle candidate alla Camera e al Senato per le prossime elezioni politiche. Sostenute da Forza Italia VdA, FdI, Lega VdA e Noi Moderati, in corsa per un posto in Parlamento ci sono Emily Rini (FI) e Nicoletta Spelgatti (Lega).

Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Alberto Zucchi, aveva avanzato la propria candidatura alla Camera ma, a seguito di accordi a livello nazionale, quel posto è andato agli azzurri. A quanto si apprende, nella serata di lunedì 22 agosto l’assemblea regionale di FdI ha deciso di non presentarsi alla conferenza stampa, in quanto la proposta di rinviarla in attesa di chiarimenti dai vertici del partito di Giorgia Meloni non era stata accolta dagli altri partiti.

La presentazione

Ma torniamo alla presentazione: nella mattinata di martedì 23 agosto, nel sala Bcc di Aosta, il consigliere regionale Stefano Aggravi (Lega) ha introdotto le due candidate «di esperienza», che hanno rivestito rispettivamente i ruoli di presidente della Regione (Spelgatti) e di presidente del Consiglio Valle e assessora regionale (Rini).

«Il nostro è un programma elettorale puntuale e pratico» che «nasce dal lavoro di tutte le forze che sono rappresentate all’interno del simbolo», ha aggiunto Aggravi. E riguardo alle presunte tensioni con FdI, il consigliere del Carroccio ha precisato: «L’unità del centrodestra è rappresentata da questo simbolo, con tutte le compagini e un accordo firmato da tutte le segreterie».

Di certo, quindi, c’è solo un fatto: per la prima volta, in Valle il centrodestra si presenta unito alle elezioni politiche. E, al di là di chi rappresenta le quattro forze, «ci sono dei valori comuni alle spalle», ha detto Rini. Proprio per questo motivo, ha aggiunto Spelgatti, «come Lega abbiamo sempre detto “no” ad alleanze di centrodestra, ma se oggi abbiamo detto “sì” è perché i tempi sono maturi. Se i simboli sono assieme è perché crediamo in un progetto».

Le candidate

Nel corso della sua presentazione, la coordinatrice regionale degli azzurri ha parlato di un «programma semplice, unitario e concreto», affermando anche che «abbiamo ascoltato e stiamo ascoltando le esigenze delle nostre concittadine e dei nostri concittadini». Tra i pilastri dell’azione, poi, il “no” alla patrimoniale e alla tassa di successione, ma anche la conferma dell’impegno sul tema della sanità valdostana: «C’è tanto da fare – ha chiarito Rini -, perché l’attuale modello non sta dando i risultati che meritano i valdostani».

Invitando gli elettori ad «andare a votare», Spelgatti ha invece detto: «Nel programma di coalizione si parla delle nostre battaglie principali. E “autonomia” è una parola sacra, ma non vuota. Noi parliamo di federalismo, identità, tradizione e territorio, sono parole sacre. Come si fa (gli autonomisti ndr) a dire di voler portare avanti una politica per la Valle d’Aosta quando si è alleati con un partito fortemente centralista come il Pd?».

Secondo la ex presidente della Regione, quindi, «noi dobbiamo guardare a un’Italia e a una Valle d’Aosta del futuro, aperta. Ma con fermezza, perché non dobbiamo mai dimenticare chi siamo e dove vogliamo andare. Essere “aperti all’altro” non significa cancellare ciò che siamo; il centrodestra difenderà sempre tutto questo».

(re.aostanews.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...