Elezioni politiche, Rete Civica critica la frammentazione dei progressisti e sostiene Pulz, Guichardaz e Vesan
Politica
di Cinzia Timpano  
il 24/08/2022

Elezioni politiche, Rete Civica critica la frammentazione dei progressisti e sostiene Pulz, Guichardaz e Vesan

Rete Civica critico con il PD valdostano «che ha ha preferito privilegiare la ricerca di un'intesa con UV e autonomisti a scapito di un progetto di aggregazione delle forze progressiste che avrebbe potuto concretizzarsi».

Elezioni politiche, Rete Civica critica la frammentazione dei progressisti e sostiene Pulz, Guichardaz e Vesan.

Rete Civica, «che non è un partito, non agisce su base di interessi di bottega e non vuole agitare bandiere identitarie» – scrive il direttivo in una nota – fa alcune considerazioni e valutazioni in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo

Frammentazione dei Progressisti in Italia

«Ancora una volta i progressisti si presentano in ordine sparso, sia in Italia che in Valle d’Aosta mentre i principali partiti della Destra sono raggruppati in un’unica coalizione» – si legge nella nota.

Un confronto che Rete Civica giudica «impari» e che «crea grande preoccupazione», «perchè questa volta la coalizione di Destra è guidata da Fratelli d’Italia, un partito che non ha fatto i conti con le sue radici fasciste, autoritario e retrogrado sul piano dei diritti sociali e quelli civili, in totale contrasto con quelli progressisti.

Frammentazione dei Progressisti in Valle d’Aosta

«Anche in Valle d’Aosta l’insieme delle forze politiche progressiste si presenterà diviso in diverse aggregazioni con vari candidati che si divideranno i voti, in contrapposizione alle candidate della Destra unita – rileva Rete Civica.
Si corre un rischio notevole».

Rete Civica critica con il PD valdostano

«Rete Civica ha invitato tutti i Progressisti a una presentazione unitaria, credibile e al di sopra dei simboli di partito.

Ma non si è ravvisata da parte delle altre forze nessuna concreta volontà politica, nessun passo è stato fatto e nessuno dei problemi e delle divisioni che permangono è stato affrontato».

Impossibile, secondo Rete Civica, arrivare a una sintesi, «sia per la mancata volontà di confronto di alcune formazioni di sinistra, sia perchè il PD valdostano ha preferito privilegiare la ricerca di un’intesa con UV e autonomisti a scapito di un progetto di aggregazione delle forze progressiste che avrebbe potuto concretizzarsi.

Il sostegno di Rete Civica ai candidati delle elezioni politiche

Rete Civica sostiene le candidature di Erika Guichardaz e Daria Pulz «che valorizzano il ruolo e la presenza femminile e sono rappresentative di un’area politica attenta ai bisogni e ai problemi della popolazione», ma sostiene anche Patrik Vesan «una sensibilità sociale e umana e una competenza scientifica di valore».

Rete Civica: l’invito agli elettori

Rete Civica invita gli elettori a valutare i contenuti che queste persone porteranno avanti in campagna elettorale.
I temi sui quali Rete Civica invita a prestare attenzione nei programmi di candidati e coalizioni sono

  • contrasto alla Destra
  • Ambiente
  • Nuovi poveri
  • Difesa dei diritti acquisiti e politiche antidiscriminatorie
  • Riforma della Sanità
  • Gestione delle acque
  • elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta
  • Istituzioni: elezione diretta di maggioranza e Presidente della Regione

Nella foto in alto (archivio) alcuni esponenti di Rete Civica.

(c.t.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni