Downhill: Pila si prepara per le finali di Coppa Europa, sognando il massimo circuito
La conferenza di presentazione delle finali di Coppa Europa
SPORT
di Thomas Piccot  
il 31/08/2022

Downhill: Pila si prepara per le finali di Coppa Europa, sognando il massimo circuito

Dal 9 all'11 settembre un fine settimana di spettacolo sui tracciati della località rossonera

Pila si prepara per le finali di Coppa Europa, sognando la Coppa del Mondo. La tappa conclusiva del circuito è in programma nella località valdostana dal 9 all’11 settembre. Per il futuro, l’ambizione è quella di ospitare di nuovo la Coppa del Mondo. Ma, come ha sottolineato la presidente del comitato valdostano della Federciclismo Francesca Pellizzer, «non è un progetto che si fa in un anno, ci vorrà del tempo».

Il programma delle finali di Coppa Europa

Le finali dell’iXS European Downhill Cup avranno un antipasto venerdì 9 settembre. Quel giorno sono in programma gli accrediti e la ricognizione a piedi.

Sabato sarà la volta dell’allenamento al mattino. Dalle 14.30 ci saranno le qualificazioni.

Domenica mattina spazio nuovamente agli allenamenti. Le finali sono in programma dalle 12.30 per le categorie Under 17, Under 19, Elite e la super finale per i top 30 uomini.

Gli interventi

«È un’edizione particolare, perché è la finale del circuito ed è organizzata in memoria di Ettore Bettega – ammette Felice Piccolo, presidente di Pila Bike Planet -. Ci aspettiamo una bella gara e una buona partecipazione».

Paolo Pesse si sofferma sulla pista. Si gareggerà, infatti, su un tracciato di 2.700 metri, con diversi passaggi veloci e tecnici. «Siamo tornati sulla pista ideata da Corrado Herin, che è tecnica, collaudata e piace molto agli atleti», sottolinea Pesse.

La presidente della Federciclo valdostana Francesca Pellizzer si sofferma sullo sforzo organizzativo. «Anche quest’anno riusciamo ad avere un appuntamento nel calendario, grazie al lavoro della Pika Bike Planet – racconta -. Quest’anno ci siamo appoggiati ad associazioni di volontariato per reperire personale che ci daranno una mano».

Chiusura affidata a Davide Vuillermoz e alle ambizioni di Pila per il futuro. «Rimanere nel circuito fa piacere e dà lustro alla stazione – afferma -. Vogliamo guardare avanti e a un evento grande come la Coppa del Mondo. Tra i nostri obiettivi c’è quello di diventare la stazione di riferimento per le bici. La Coppa, però, la porteremo quando saremo nelle condizioni di poterla organizzare al meglio».

(t.p.)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...