Pronto soccorso di Aosta, il primario: «Siamo preoccupati, ci sono sempre meno medici di emergenza/urgenza»
Sanità
di Federico Donato  
il 05/09/2022

Pronto soccorso di Aosta, il primario: «Siamo preoccupati, ci sono sempre meno medici di emergenza/urgenza»

Secondo il dottor Stefano Podio «i giovani medici preferiscono puntare su altre specializzazioni, perché spaventano i turni massacranti, le tante reperibilità, i maggiori rischi medico-legali e anche il fatto non di poter lavorare anche come libero professionista»

«Sono diversi i fattori per cui il Pronto soccorso è sotto pressione. Tra questi sicuramente c’è anche il fatto che tantissimi pazienti non utilizzano il filtro del territorio, quindi medico di base, ambulatori e l’ex guardia medica». Così il dottor Stefano Podio, direttore della Struttura Complessa Medicina e Chirurgia d’accettazione e Urgenza all’ospedale Parini di Aosta.

Secondo il dottore «oltre a non utilizzare il “filtro”del territorio, troppe persone non chiamano nemmeno il 112 e si presentano qui. Il fatto è che, chiamando il 112, l’operatore sa consigliare a chi rivolgersi. Non sempre è necessario venire in Pronto soccorso. Qui abbiamo circa l’80% di codici bianchi e verdi. Si tratta, cioè, di pazienti che potrebbero avere risposte alle loro necessità sul territorio, senza sovraccaricare la struttura che si occupa di emergenze e urgenze».

Estate in affanno

Oltre al problema legato alla carenza di posti letto nei reparti e di infermieri, poi, a complicare il lavoro del Pronto soccorso c’è anche il fatto che in estate la popolazione aumenta notevolmente a causa dei tanti turistiche scelgono la piccola regione alpina per passare le ferie. «Nel periodo clou del turismo siamo arrivati a una media di 170 accessi al giorno – spiega Podio -, mentre normalmente siamo sui 100. In aggiunta, il personale dell’ospedale, che già è carente,in questo periodo sta facendo un po’ di ferie; oltre a essere un diritto è anche una cosa comprensibile visto che arriviamo da due anni e mezzo particolarmente difficili a causa della pandemia».

Il personale

Attualmente il Pronto soccorso dispone di 15 medici che si occupano di emergenza/urgenza («ma servirebbe essere almeno in 18», dice Podio) e una quarantina di infermieri («ne mancano dunque almeno una decina»). E il futuro non consente di essere troppo ottimisti, in quando «c’è sempre più carenza di medici dell’emergenza – chiarisce Podio -. Qualche anno fa c’era un imbuto per l’accesso alla specializzazione, poi il Governo ha aumentato i posti disponibili ma, già prima della pandemia, c’erano dei posti scoperti. I giovani medici preferiscono puntare su altre specializzazioni, perché spaventano i turni massacranti, le tante reperibilità, i maggiori rischi medico-legali e anche il fatto non di poter lavorare anche come libero professionista. Siamo tutti preoccupati per il futuro, perché i medici dell’emergenza/urgenza sono sempre meno».

L’intervista al dottor Stefano Podio è stata pubblicata su Gazzetta Matin il 29 agosto scorso nell’ambito di un approfondimento sulle difficoltà del Pronto soccorso dell’ospedale Parini di Aosta.

(f.d.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...