Vendita castello di Introd, la Procura: «Nessun reato»
CRONACA
di Federico Donato  
il 13/09/2022

Vendita castello di Introd, la Procura: «Nessun reato»

Le indagini erano partite a seguito di una segnalazione presentata dalla Regione

Nessun reato è stato commesso. Si chiude così l’inchiesta della Procura della Repubblica di Aosta sulla compravendita (mai andata in porto) del castello di Introd. Le indagini era partite a seguito di una segnalazione presentata agli inquirenti di via Ollietti dalla Regione.

Come da prassi in questi casi, la Procura aveva aperto un fascicolo Modello 45, cioè senza indagati e ipotesi di reato.

La segnalazione

Nella segnalazione, l’Avvocatura regionale aveva messo sotto la lente di ingrandimento un atto di compravendita “sottoposta a condizione sospensiva” siglato il 10 marzo scorso dai proprietari del castello (la famiglia Caracciolo) e da una società milanese che si occupa di mediazione immobiliare.

Nel documento si faceva riferimento alla vendita del castello per 4,8 milioni di euro, «somma che la parte acquirente si obbliga a versare alla parte venditrice integralmente senza aggravio di interessi, una volta verificatesi le condizioni sospensive cui è sottoposto il presente atto». Quali? In primis il mancato esercizio della prelazione da parte della Regione.

Le condizioni sospensive

Ma era presente anche una «ulteriore condizione sospensiva»: l’acquirente doveva pagare (almeno una determinata somma) entro il 29 luglio 2022, altrimenti l’accordo non sarebbe stato più efficace.

Non solo: la segnalazione della Regione portava all’attenzione degli inquirenti anche una Pec con cui i proprietari del Castello invitavano la Regione a manifestare la propria volontà riguardo al diritto di prelazione entro il 10 maggio 2021.

Dalle verifiche della Procura, comunque, non sono emersi reati.

(f.d.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...