Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta Capitale italiana della cultura 2025: 3.5 milioni di motivi per sognare in grande
    Linda Di Pietro, Gianni Nuti e Samuele Tedesco
    comuni, CULTURA & SPETTACOLI
    di Alessandro Bianchet  
    il 15/09/2022

    Aosta Capitale italiana della cultura 2025: 3.5 milioni di motivi per sognare in grande

    Presentato il dossier di candidatura con una previsione di spesa che supera i 3 milioni di euro. Il 15 novembre sarà definita la short list delle magnifiche dieci in vista della selezione del 20 dicembre

    Una spesa prevista di 3.5 milioni di euro, il coinvolgimento, almeno un mese a testa, delle Unité des Communes valdostane e di tutti i cittadini, nonché l’idea di far assurgere la cultura a perno centrale per lo sviluppo economico e umano della città e del territorio. Il tutto con testimonial del calibro dell’astrofisica Marta Burgay, dello scrittore Paolo Cognetti, dello showman Fabio Fazio, della rettrice di UniVdA Maria Grazia Monaci e della biker Gaia Tormena. C’è tutto questo e molto di più nel dossier di candidatura di Aosta a Capitale Italiana della cultura 2025.

    Il dossier

    Ed è proprio da questo documento, consegnato lo scorso 13 settembre, che parte la rincorsa di Aosta al titolo, per il quale se la dovrà vedere con altre quindici pretendenti come Agrigento, Assisi, Asti, Bagnoregio, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Enna, Lanciano, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Otranto, Peccioli, Pescina, Roccasecca, Spoleto e Sulmona.

    Questo sarà solo il primo passo, visto che poi la rincorsa prenderà vigore, per arrivare in pieno ritmo al 15 novembre, quando si definirà la short list (le migliori dieci) e partirà la volata, fatta di audizione e incontri al Ministero, per la selezione del 20 dicembre.

    L’assessore

    Ricordata la genesi della candidatura, partita da un ordine del giorno in consiglio comunale de La Reinaissance, l’assessore alla Cultura, Samuele Tedesco, ha provato a tirare le fila di un processo da cui inizia la strada «per immaginare lo sviluppo della città del futuro», che vada ben oltre quel 2025, anche 2050° anniversario dalla fondazione di Aosta.

    «Presentato il dossier, parte l’ulteriore coinvolgimento della popolazione – ha spiegato Tedesco -. E questo avverrà attraverso due progetti: le foto dello studio Arnica che richiamano i temi della candidatura e quello della “Città plurale”, con la città tappezzata di foto dei cittadini negli spazi urbani».

    La Project manager

    A reggere le redini del percorso di avvicinamento alla meta, la project manager Linda Di Pietro, che ha curato la stesura del dossier dall’alto della sua esperienza nei temi della rigenerazione urbana attraverso l’arte.

    «È una gara in cui non sempre la migliore vince – ha sottolineato Di Pietro -, ma noi siamo partiti per partecipare e arrivare a vincere».

    Parlando di un dossier che raggruppa «anime e pensieri della città», Linda Di Pietro spiega come il documento voglia «raccontare Aosta all’Italia», attraverso la sua narrazione di «realtà transfrontaliera diversa dalle altre», in cui si «parlano tante e lingue» e che racconta «diverse culture ed ecosistemi che si incontrano e convivono in equilibrio e nel segno della sostenibilità».

    La candidatura

    La candidatura aostana parte dal «quadro strategico in cui la città si muove già» e attraverso il quale «prova a immaginare» l’Aosta del futuro.

    E questo si declinerà attraverso cinque grandi temi, che si riassumono nel concetto di pluralità e diversità esplicitati dal dittongo “ae”.

    Si parte dal “Patrimonio plurale” e dal rapporto tra passato e futuro, per approdare alla “Innovazione plurale”, dove la città del fuoco, dell’acciaio e della pietra si prepara a un confronto tra la sua anima artigiana e l’impresa culturale.

    Si attraversa il “Paesaggio plurale”, fatto di una città di montagna che deve sviluppare le proprie peculiarità e si approda all’“Accesso Plurale”, dove il tema dell’accessibilità diventa predominante.

    Il tutto per approdare alla “Città della cura e della sfida”, dove l’attenzione per gli ultimi e i vulnerabili si integra con l’idea dello sport e su un ruolo da protagonisti proprio dei disabili, per concludersi con la “Comunità plurale”, dove l’essere autonomi deve sposarsi con l’inserimento in reti nazionali e internazionali.

    Eventi

    In tutte queste tematiche si innesteranno eventi di alto livello, che vanno dall’appoggio della Rural Community Opera, che si declinerà nell’avventura della désarpa, per arrivare a un Music Innovation Hub, dove cantanti “popolari” (nel senso più alto del termine), coinvolgeranno un pubblico più ampio possibile.

    A questo si aggiungeranno le Residenze d’artista e di design perché, come spiega Di Pietro «i progetti non si devono fermare al 2025», ma devono essere un «grimaldello per aprire la porta sul futuro».

    I sostenitori

    Raccontando di un progetto di collaborazione tra 25 ragazzi italiani e 25 valdostani, «che saranno la spina nel fianco dell’advisory board», Linda Di Pietro anticipa i personaggi di spicco che correranno al fianco di Aosta: l’astrofisica Marta Burgay, lo scrittore Paolo Cognetti, lo showman Fabio Fazio, la rettrice di UniVdA Maria Grazia Monaci e la biker Gaia Tormena.

    «Siamo l’unica città di montagna candidata – ha concluso Di Pietro – e vogliamo che questo spirito sia portato in giro per l’Italia, facendo di Aosta una tappa obbligata nella nostra Valle».

    Il sindaco

    Si è dedicato anche ad aspetti meno aulici il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, che ha evidenziato come la sfida sia «onerosa» sotto tutti i punti di vista, ma che «vale la pena a prescindere dal risultato».

    Perché se Procida, Capitale italiana della Cultura 2022, in questi primi mesi «ha già registrato più visitatori di tutto il 2019», le prospettive di Aosta non sono diverse.

    Se il milione di euro di premio per la futura Capitale dovrà essere solo un «completamento», il piano prevede di «orientare tutte le politiche culturali nella direzione del dossier – ha sottolineato Nuti -. A prescindere dalla vittoria investiremo i nostri fondi e andremo a caccia di qualsiasi fonte di finanziamento».

    Compartecipazione: spese per 3.5 milioni di euro

    Ottenuta la «disponibilità della Regione a stanziare una dote», Nuti ha evidenziato anche il coinvolgimento del Celva.

    «La compartecipazione sarà plurima e prevediamo di rendere tutte le Unité protagoniste per un mese a testa, con focus specifici sulle loro microculture – ha spiegato ancora il sindaco -. Investimenti? Quelli su monumenti e parte culturale sono già a bilancio, inoltre tradurremo in impegni di spesa gli impegni di privati e associazioni. La spesa? La previsione è di almeno 3.5 milioni di euro».

    «Il gioco vale la candela»

    Ma a quanto pare l’idea è che ogni singolo euro servirà.

    «Il gioco vale la candela, per le ricadute e per il bel clima che si respirerà in città, con iniziative dedicate a tutti – ha concluso Nuti -. Nella politica si parla spesso di sporcarsi le mani parlando di affari non chiari, qui c’è un altro modo: immergersi in progetti virtuosi e lavorare insieme, perché è solo con l’apporto di tutti e con buoni rapporti che la torta viene bene».

    E tutto questo perché «noi siamo la dimostrazione della politica che vuole rendere la cultura centrale nello sviluppo economico e umano della città».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.