Tor des Glaciers: Sebastien Raichon trionfa e frantuma il record della gara
Sebastien Raichon sul traguardo (foto Roberto Roux)
SPORT
di Thomas Piccot  
il 15/09/2022

Tor des Glaciers: Sebastien Raichon trionfa e frantuma il record della gara

Ritoccato di oltre 10 ore il tempo fatto registrare nel 2019 da Luca Papi

Sebastien Raichon trionfa e frantuma il record del Tor des Glaciers. Il francese corona una prova da autentico fuoriclasse e taglia il traguardo dopo 123h57’18”.

Sebastien Raichon trionfa nel Tor des Glaciers

Luca Papi e Tian Erwee sul traguardo

Raichon ha dominato fin dalle battute iniziali, risultando stabilmente il primo in classifica. Una supremazia che nemmeno un altro campionissimo come Luca Papi è riuscito a mettere in discussione.

Sebastien Raichon ha tagliato il traguardo di Courmayeur poco prima della mezzanotte di ieri, mercoledì. Per lui un tempo complessivo di 123h57’18”. Record frantumato. Oltre dieci ore in meno del tempo di Papi nel 2019. Una prova da fuoriclasse. Da gigante.

Secondo posto a pari merito per Luca Papi e Tian Erwee. Il francese e il rappresentante del Baliato di Guernsey sono arrivati a Courmayeur alle 10.23, con un tempo complessivo di 134h23’36”. Un riscontro cronometrico simile a quello del 2019, che non è bastato contro un Raichon capace di andare a un altro passo dal primo all’ultimo chilometro.

Marina Plavan comanda tra le donne

Passando alle donne, sono sei le concorrenti ancora in gara. A guidare il gruppo c’è sempre Marina Plavan, che alle 8.54 era al rifugio Prarayer. Al Perucca Vuillermoz aveva poco meno di due ore di vantaggio sulla belga Isabelle Ost. Terza Chloé Saint Joly.

(t.p.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...