Giornata mondiale dell’Alzheimer: domani in piazza per la sensibilizzazione
Le foto di Antonio protagoniste della mostra Naturae, a Villa Michetti, per il progetto Interferenze
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 20/09/2022

Giornata mondiale dell’Alzheimer: domani in piazza per la sensibilizzazione

Mercoledì 21 settembre, dalle 14.30 in piazza Chanoux, spazio alle associazioni: il coro AliAli, con le associazioni Alice onlus, Parkinson Valle d'Aosta e Tamtando e Associazione Alzheimer, Anteas e Auser VdA

Giornata mondiale dell’Alzheimer: domani in piazza per la sensibilizzazione.

L’assessorato regionale della Sanità, Salute e Politiche sociali informa che domani, mercoledì 21 settembre, viene celebrata la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente nei paesi occidentali (50 %) e la Giornata si celebra ogni anno con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica intorno a questa grave malattia che nel mondo colpisce circa 40 milioni di persone.

Il morbo è la forma più comune di demenza senile, caratterizzata da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane.

 

L’Assessore alla Sanità Roberto Alessandro Barmasse sottolinea che il numero di persone affette dal morbo è in continuo aumento in tutto il mondo e ciò è dovuto anche all’allungamento della durata di vita media.

La prevenzione è considerata una misura efficace per combattere questo fenomeno i cui costi sociali ed economici connessi alle cure e alla presa in carico dei pazienti rappresentano un onere sempre maggiore per i sistemi sanitari.

Piano per le demenze: un nuovo modello di presa in carico

Nella nostra regione, nel mese di agosto,  la Giunta ha approvato il Piano triennale di attività concernente le demenze e i disturbi cognitivi.

«Con il Piano si intende sviluppare un nuovo modello di presa in carico che ponga al centro il paziente affetto da patologia neurodegenerativa e la sua famiglia attraverso l’applicazione del metodo del budget di salute e della qualità della vita, ponendo alcuni cardini sui quali basare il cambiamento: aumentare le conoscenze della popolazione e dei professionisti circa la prevenzione, diagnosi tempestiva, trattamento e assistenza delle persone con disturbi cognitivi e demenze – ha spiegato l’assessore.

E ancora, creare una rete integrata di servizi per le persone con disturbi cognitivi e demenze; individuare e attuare strategie e interventi per l’appropriatezza delle cure

Altro obiettivo del Piano triennale è aumentare la consapevolezza e ridurre lo stigma, al fine di migliorare la qualità dei pazienti e delle loro famiglie; raccogliere ed elaborare i dati dei pazienti in carico (vigilando sulle scadenze dei progetti personalizzati, delle verifiche e delle validazioni effettuate e da effettuare).

Il progetto, poi, intende realizzare e valutare interventi a domicilio per supportare i caregiver così da fornire una valida alternativa all’inserimento in struttura residenziale delle persone affette da tale patologia, attraverso un’assistenza e un sostegno adeguati a casa.

La Giornata mondiale dell’Alzheimer

Proprio in occasione della Giornata mondiale, domani, mercoledì 21 settembre, le associazioni scenderanno in piazza Chanoux, nell’ambito del progetto ‘Interferenze – luoghi di cortocircuito, dove la cultura crea’ che vuole coinvolgere la popolazione sul tema dell’invecchiamento e delle malattie neurodegenerative attraverso l’arte e la cultura.

Un esempio? La mostra fotografica inaugurata la scorsa settimana a Villa Michetti, a Pont-Saint-Martin e che può essere visitata gratuitamente fino a domenica prossima.

Domani pomeriggio, dalle 14.30, in piazza Chanoux ci saranno il Coro AliAli, – riprendiamo il ritmo, con le associazioni Alice onlus, Parkinson Valle d’Aosta e Tamtando e con le associazione Alzheimer, Anteas e Auser VdA.

Capire le difficoltà connesse al primo manifestarsi di una malattia neuro-degenerativa è fondamentale: confrontarsi e mettersi in gioco insieme è un’opportunità importante.

Qui il programma completo del progetto Interferenze, incluso nella rassegna Plaisirs de Culture.

Nella foto in alto, l’esposizione Naturae a Villa Michetti, a Pont-Saint-Martin, realizzata con gli scatti di Antonio, sempre nell’ambito del progetto Interferenze.

(c.t.)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria