Porta non regolamentare: P.D.H.A.E.-Casale non si gioca, agli orangerossoblu la sconfitta a tavolino
Il direttore di gara misura la porta del Brunod, rilevando l'irregolarità
SPORT
di Thomas Piccot  
il 21/09/2022

Porta non regolamentare: P.D.H.A.E.-Casale non si gioca, agli orangerossoblu la sconfitta a tavolino

Gli ospiti hanno chiesto la verifica delle dimensioni della porta, risultata più bassa di quanto prevede la normativa

Un pasticcio che costerà la sconfitta a tavolino. È quanto accaduto al Brunod di Châtillon, dove si sarebbe dovuta disputare la partita di serie D P.D.H.A.E.-Casale.

Si sarebbe, appunto. Perché poco prima del via i piemontesi hanno chiesto la misurazione delle dimensioni delle porte. Una delle due è risultata, in altezza, più bassa di quanto previsto dal regolamento (2.44 metri). La gara non si è disputata e il giudice sportivo infliggerà ai valligiani la sconfitta a tavolino.

Porta non regolamentare, P.D.H.A.E. verso la sconfitta a tavolino

L’irregolarità è emersa durante il riscaldamento. Il Casale, infatti, ha chiesto di far misurare le porte e una delle due, quella dalla parte opposta rispetta al palazzetto dello sport, è risultata più bassa rispetto alle disposizioni regolamentari. Non è stato rispettato neanche il margine di tolleranza di 2 cm previsto dalla normativa.

Non solo. Sul terreno di gioco erano presenti – ed evidenti – linee tracciate per un torneo dei dipendenti Msc Crociere disputato nel fine settimana (kermesse che non è stata organizzata dal P.D.H.A.E.), oltre a quelle regolamentari.

La società di casa ha avuto quindi a disposizione 45 minuti per rimediare. Alla nuova misurazione, nulla era cambiato. Il direttore di gara, il signor Nicolò Rodigari di Bergamo, ha mandato tutti a casa.

Il giudice sportivo infliggerà quindi la sconfitta a tavolino al Pont Donnaz Hône Arnad Evançon. L’ufficialità arriverà con il prossimo comunicato ufficiale.

Luca Padovano: «Il 7 settembre il campo è stato omologato»

Il direttore sportivo orangerossoblu Luca Padovano allarga le braccia. «Il 7 settembre il campo è stato omologato dalla federazione – dice -. Al centro di una delle due porte c’è una gobba che alza il livello del terreno e la misura non è risultata quella prevista».

Per Padovano non è a rischio il proseguo del campionato a Châtillon, almeno fino a quando il Milliery di Montjovet non tornerà disponibile. «Credo si possa risolvere il problema – prosegue -. Noi faremo la nostra parte per poter essere in regola, non chiederemo danni ai gestori».

Poi conclude: «In undici anni non ho mai misurato una porta. È una macchia che non mi era mai capitata».

Luigi Girola: «Siamo dispiaciuti, provvederemo a risolvere il problema»

Il campo di Châtillon non è in gestione al P.D.H.A.E.: l’impianto tornerà nella disponibilità comunale dal 1° ottobre. Attualmente a gestirlo sono le società Numero 12 e Revosport, che nel 2019 hanno ricevuto la struttura in subappalto dalla Tnt Sport, che ha in gestione anche il palazzetto adiacente.

«Siamo dispiaciuti come comune, sicuramente provvederemo a risolvere il problema anche se fino al 1° ottobre c’è una società che ce l’ha in gestione – interviene l’assessore comunale allo sport Luigi Girola -. D’intesa con la società ci faremo comunque carico di trovare una soluzione. Dispiace che il campo, che ora è tornato a ospitare le partite di P.D.H.A.E. e del settore giovanile del Saint-Vincent Châtillon abbia avuto questo intoppo».

Il Pont Donnaz Hône Arnad Evançon tornerà a giocare al Brunod il 2 ottobre contro il Ligorna. Domenica 25, invece, a Châtillon è in programma il derby Under 14 provinciale tra St-Vincent Châtillon e Valdigne.

(Thomas Piccot)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...