Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sci, sulle piste di Monterosa Ski lo skipass non aumenta
    Monterosa SKi Ph. Marco Spataro
    montagna, TURISMO & TEMPO LIBERO
    di Erika David  
    il 21/09/2022

    Sci, sulle piste di Monterosa Ski lo skipass non aumenta

    La Monterosa Spa, a fronte di un incremento del fatturato estivo e dell'auspicato ritorno degli stranieri quest'inverno, decide di non ritoccare il costo del dynamic pricing dello skipass

    L’annuncio è di questa mattina.

    Dopo il gran parlare dei giorni scorsi su inevitabili rincari degli skipass visti i costi dell’energia, la società di impianti a fune del Monterosa Ski si smarca e decide di non ritoccare il costo dei biglietti del proprio comprensorio.

    La decisione arriva dopo un’estate positiva che ha registrato un aumento di fatturato del 7% e con uno sguardo ottimistico all’inverno 2022/2023 per il quale si attende il ritorno dei flussi turistici dall’estero.

    La Monterosa Spa, società che gestisce i comprensori della Val d’Ayas, Valle di Gressoney, Valle di Champorcher e della Valsesia (51 piste e 28 impianti di risalita nelle 3 valli di Champoluc-Frachey, Gressoney-La-Trinité e Alagna), punta ancora una volta sul dynamic pricing, il prezzo dinamico che, secondo la società, «ha segnato il successo dell’inverno 2021/2022.

    Daniel Grosjacques, Ph. Roberto Cilenti

    «I dati positivi dell’estate, unitamente all’auspicato ritorno degli stranieri, non più limitati dalle norme di contenimento della pandemia della passata stagione, ci fanno sperare in un inverno di rilancio. Per questo vogliamo andare incontro ai nostri utenti, agevolandoli con il ritorno del prezzo dinamico attraverso, sostanzialmente, la formula del prima acquisti e meno paghi» conferma Daniel Grosjacques, direttore amministrativo di Monterosa SpaA.

    Il costo degli skipass

    Nel dettaglio, lo skipass giornaliero per le 3 valli (Champoluc-Frachey, Gressoney-La-Trinité e Alagna) andrà da un minimo di 38 euro ad un massimo di 60 euro.

    Nel caso si scegliesse la formula freeride che include anche la salita al ghiacciaio di Punta Indren, lo skipass va dai 40 ai 62 euro al massimo.

    Se, invece, si vorrà comprare la singola salita a Punta Indren, l’integrazione giornaliera sarà di 8 euro.

    Chi sceglierà lo skipass stagionale, si garantirà la possibilità di sciare durante tutte le date di apertura. Lo stagionale viene proposto a 940 euro (980 nella formula freeride).

    L’inverno 2022/2023

    La stagione 2022/2023 inizierà il 2 dicembre e proseguirà fino al 16 aprile.

    Neve permettendo, l’apertura sarà anticipata agli ultimi due weekend di novembre.

    «Le vendite di giornalieri e stagionali inizieranno a metà ottobre sul nostro portale e ovviamente i primi a prenotare riusciranno ad assicurarsi i prezzi più bassi. Con l’avvicinarsi dell’alta stagione, i prezzi ovviamente cambieranno e aumenteranno» annuncia Grosjacques.

    Il dynamic pricing

    Il prezzo dinamico (prima acquisti e meno paghi) è frutto di un preciso studio effettuato in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, con cui sono stati analizzati i dati delle ultime tre stagioni per avere una fotografia precisa della clientela del comprensorio.

    Sono state, quindi, individuate le stagionalità (bassa, media e alta) e i prezzi massimo e minimo per ognuna di essa.

    Il passo successivo ha riguardato la definizione di un algoritmo per realizzare la dinamicità dei prezzi che ha tenuto conto delle seguenti variabili:

    – giorni di anticipo nell’acquisto

    – numero di posti ancora disponibili sul comprensorio;-

    elasticità della domanda;

    Gli obiettivi sono chiari e, nel passato inverno, anche raggiunti pienamente: contenere la domanda nei periodi di picco, in modo da limitare il sovraffollamento permettendo, a sciatori e no, di godere appieno della bellezza del posto, espandere la domanda nei periodi di media-bassa stagione e aumentare i profitti dell’azienda.

    Le stazioni minori

    Nelle stazioni satellite di Monterosa Ski, Alpe di Mera, Antagnod, Brusson, Champorcher e Gressoney-Saint-Jean, si è invece optato per due fasce di prezzo fisse, divise tra giorni feriali e festivi.

    Il giornaliero per Antagnod, Brusson e Gressoney-Saint-Jean varierà da un minimo di 25 euro per i giorni feriali ad un massimo di 31 euro per i festivi.

    Per Champorcher da 26 euro (feriali) a 33 euro (festivi).

    Per Alpe di Mera da 28 euro (feriali) ad un massimo di 38 euro (festivi), se acquistati on line.

    Invariati gli stagionali: Antagnod, Brusson e Gressoney-Saint Jean a 449 euro – Champorcher 559 euro – Alpe di Mera 600 euro.

    Le novità dell’inverno 2022/2023

    Per la prossima stagione invernale la società si è preparata con importanti interventi migliorativi, legati sia alla sicurezza che alla manutenzione, volti a garantire il mantenimento in esercizio degli impianti funiviari e il potenziamento del sistema di innevamento programmato, che permetterà di aprire il maggior numero di impianti e piste sin dall’inizio della stagione e di assicurare neve per tutta la sua durata.

    Nel 2022 gli investimenti per le attività straordinarie sono ammontati ad un totale di 6.630.000 euro di cui: 4.388.000 euro per gli impianti di risalita; 1.167.000 euro per l’innevamento e 1.075.000 euro per la sistemazione delle piste e degli immobili. Interessante, quindi, la lettura delle ore di funzionamento annuale degli impianti a confronto con quelle di manutenzione degli stessi.

    Per 1.600 ore annue di funzionamento degli impianti estivi + invernali sono state impiegate 1.200 ore annue di manutenzione: sommariamente, quindi, le ore di funzionamento corrispondono alle ore di manutenzione ordinaria.

    Se poi si aggiunge l’incidenza annuale della manutenzione straordinaria di più lungo periodo, le ore di manutenzione superano quelle di esercizio.

    «Si tratta di un impegno economico rilevante, che vogliamo porti al miglioramento complessivo dei servizi offerti, per restituire a chi sceglie Monterosa Ski, un’esperienza sciistica efficiente, sostenibile, moderna e di valore» conclude Grosjacques.

    (e.d.)

    {"ayas":"Ayas"}
    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.