Courmayeur, indagine di mercato per la funivia delle valli Ferret e Vény
Il dossier sul nuovo trasporto alpino di Courmayeur
ATTUALITA'
di Erika David  
il 23/09/2022

Courmayeur, indagine di mercato per la funivia delle valli Ferret e Vény

La giunta comunale di Courmayeur ha approvato l'avviso di consultazione preliminare per l'individuazione di un sistema alternativo di mobilità nelle valli

Courmayeur, indagine di mercato per la funivia delle valli Ferret e Vény.

Conoscere l’assetto del mercato di riferimento, i potenziali concorrenti, gli operatori eventualmente interessati all’investimento e al progetto.

Sono gli obiettivi della giunta comunale di Courmayeur che nella seduta di oggi, ha approvato, all’unanimità, la bozza di avviso pubblico di consultazione preliminare di mercato per l’individuazione di un sistema di mobilità alternativa alle auto per le valli Ferret e Veny.

Mobilità alternativa

L’intenzione dell’amministrazione comunale di realizzare finalmente, dopo decenni di discussioni e ipotesi ma nessuna soluzione concreta, un sistema di mobilità alternativo alle auto per le valli Ferret e Veny «nell’ottica green di un sevizio che rispetti e valorizzi il territorio, viste anche le problematiche esistenti per il raggiungimento delle Valli nei periodi di maggiore affluenza», è nota.

Lo scorso mese di aprile il sindaco Roberto Rota aveva illustrato al Consiglio comunale i risultati dello studio commissionato da Csc per un Nuovo trasporto alpino, un sistema integrato di trasporto pubblico via fune e su rotaia che, dal centro di Courmayeur, conduce prima al campo sportivo e daqui, con una diramazione, in Val Ferret (telecabina) e in Val Vény (rotaia).

Lo studio prevede un investimento di 150 milioni di euro e comprende anche un sistema di navette elettriche per il trasporto da Planpincieux e Zerotta verso il fondo delle valli e di due parcheggi in zona campo sportivo e sul piazzale della funivia della Val Vény.

Nuovo trasporto alpino

La planimetria complessiva del nuovo trasporto alpino immaginato per Courmayeur

Lo studio, realizzato da Dimensione Ingenierie, prevede l’arrivo, dal centro, in Val Ferret in 15 minuti e alla Zerotta in 20.

Il progetto ipotizza inoltre di raggiungere, dal piazzale del cinema, il campo sportivo in 6 minuti, con una tecnologia che combina il trasporto a fune e su rotaia, attualmente proposta dalle due principali società di impianti a fune: la Leitner e la Bartholet, e che sta sviluppando anche Doppelmayr.

L’avviso per l’indagine di mercato

«Il confronto col mercato  – si legge sulla bozza dell’avviso – è improntato all’acquisizione di soluzioni migliorative all’attuale viabilità delle valli, sotto il profilo tecnico ed economico e di ogni contributo utile alla migliore realizzazione dell’intervento in oggetto».

Gli operatori economici interessati potranno trasmettere all’amministrazione comunale di Courmayeur via p.e.c. o attraverso la posta ordinaria, un’idea progettuale corredata da un’indicazione dell’analisi costi/benefici di realizzazione dello stesso.

Nel caso in cui l’amministrazione ritenga utile, o comunque possibile, proseguire la ricerca di un soggetto privato interessato ad affidare l’eventuale successiva progettazione, con costi del tutto a carico del soggetto stesso, le informazioni raccolte nel corso della presente consultazione potranno essere utilizzate per la redazione del successivo bando di gara.

La partecipazione alla consultazione preliminare non condiziona in alcun modo la partecipazione alla eventuale successiva gara.

(erika david)

 

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...