Elezioni Valle d’Aosta: Spelgatti senatrice e Manes deputato
Politica
di Federico Donato  
il 26/09/2022

Elezioni Valle d’Aosta: Spelgatti senatrice e Manes deputato

Eletti nelle liste Centrodestra unito e Vallée d'Aoste sostenuta dagli autonomisti-progressisti

Elezioni Valle d’Aosta: Spelgatti senatrice e Manes deputato

Vittoria degli autonomisti-progressisti (Vallée d’Aoste) alla Camera e del Centrodestra al Senato della Repubblica.

I vincitori

A rappresentare la più piccola delle 20 regioni italiane al Senato sarà Nicoletta Spelgatti candidata del centrodestra, sostenuta dalla coalizione Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Noi Moderati.

Spelgatti l’ha spuntata per 227 voti su Patrik Vesan espressione della lista Vallée d’Aoste sostenuta da Union valdôtaine, Alliannce valdôtaine, VdA Unie, Azione, Italia Viva e  Stella alpina al termine di un lungo testa a testa.

Spelgatti, 51 anni, già presidente della Regione Valle d’Aosta e attuale consigliere regionale del Carroccio è la prima donna eletta nella storia della Valle d’Aosta a Palazzo Madama.

Il terzo più votato – con un distacco significativo – è  Augusto Rollandin di Pour l’Autonomie che ha incassato 7.272.

Non c’è stata partita alla Camera. Fin dalle prime battute Franco Manes si è portato in testa ed ha vinto con 4.687 voti di distacco sull’avversaria del Centrodestra Emily Rini.

Manes, 59 anni, è sindaco di Doues e presidente del Celva.

Terzo Giovanni Girardini di Renaissance con 6.288 ovvero 11,94%.

 

 

 

 

 

 

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...