Aosta aderisce a Uncem e Lega autonomie locali: «Fondamentale fare rete»
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 28/09/2022

Aosta aderisce a Uncem e Lega autonomie locali: «Fondamentale fare rete»

Dopo l'approvazione in commissione, il via libera anche in consiglio comunale. Gianni Nuti: «Vogliamo fare massa critica e intercettare nuove forme di finanziamento»

Aderire a reti nazionali e internazionali per fare massa critica e puntare a nuove fonti finanziamenti. Si racchiudono in queste frasi le intenzioni dietro la scelta di Aosta, approvata dal consiglio comunale dopo l’ok della quarta commissione, di aderire all’Unione nazionale comuni comunità enti montani (Uncem) e alla Lega delle autonomie locali (Ali).

Uncem

«Questa adesione arriva all’epilogo di numerose e fruttuose interlocuzioni avute con il presidente Marco Bussone, da sempre molto attivo nelle relazioni con il Governo centrale e in particolare con la Ministra Mariastella Gelmini – spiega il sindaco Gianni Nuti -. Siamo tra le poche realtà aderenti a un’associazione attiva da oltre 60 anni e questo ci permetterà di assumere un ruolo importante in ottica di cooperazione e scambio».

«Vogliamo fare rete»

Il primo cittadino spiega le motivazioni alla base della decisione.

«Vogliamo tessere reti di scambio e collaborazione con altri enti locali – evidenzia il sindaco aostano -. Vogliamo fare massa critica per porci nei confronti di altri organi dello Stato, con la possibilità di fare scambi e costruire rapporti per iniziative comuni. Questo, inoltre, ci consentirà di uscire dalla nicchia in cui viviamo. Patiamo l’isolamento e anche per questo stiamo lavorando a gemellaggi con realtà internazionali».

Ali

Incassato il voto favorevole, Gianni Nuti ha poi spiegato l’adesione anche alla Lega delle autonomie locali.

«È una lega di enti locali attiva già dal 1912, con una grande concentrazione soprattutto al centro-Nord – conclude Nuti -. Da sempre organizza importanti momenti di incontro e scambi progettuali e ci consentirà di costruire opportunità per ottenere finanziamenti intercomunali, andando a sondare forme di ingaggio che prevedano stanziamenti per vari enti».

(alessandro bianchet)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...