Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta Pride, «l’idea che aveva bisogno di essere pensata»
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 06/10/2022

    Aosta Pride, «l’idea che aveva bisogno di essere pensata»

    Giulio Gasperini, presidente di Arcigay - Queer Valle d’Aosta, spiega rivendicazioni e timori della comunità Lgbtqi+ e rivela: «colpiti dalla vicinanza dei valdostani, tra opposizione e appoggio è stato più forte l’appoggio»

    A cinquant’anni dal primo pride italiano, Sanremo 1972, la rivoluzione queer della Valle d’Aosta parte dal Teatro romano, vestito con i colori dell’arcobaleno e con il logo in stile anni ’70 della gay culture del primo, storico, Aosta Pride. 

    Programmato inizialmente per il 24 settembre, posticipato all’8 ottobre per la sopravvenuta concomitanza con le elezioni politiche, l’Aosta Pride ancora prima di svolgersi ha già incassato qualche piccolo risultato che rimarrà nella sua storia, come essere il primo Pride autunnale, il primo dopo il mutato panorama politico nazionale e con gli eventi che anticipano la parata sold out.

    Diritti civili e sociali

    Il presidente di Arcigay – Queer VdA, Giulio Gasperini

    Un Pride è «l’idea che aveva bisogno di essere pensata anche in Valle d’Aosta» dice Giulio Gasperini, presidente dell’Associazione Arcigay – Queer VdA. Un modo anche per la comunità queer valdostana di sentirsi rappresentata, di prendersi la sua visibilità portando avanti le richieste che sono proprie a tutte le comunità Lgbtqi+ e non solo, perché come sottolinea Gasperini, «i diritti civili e sociali devono procedere insieme, non è un mettere in contrapposizione gli uni sugli altri, ma un tenerli uniti».

    Al centro del manifesto politico dell’Aosta Pride, oltre a una serie di rivendicazioni nelle quali ognuno si può riconoscere, come per esempio il diritto all’aborto, le azioni sul cambiamento climatico, c’è il concetto di autodeterminazione personale, e cioè «lasciare alle persone la libertà di decidere per se stesse e per i loro corpi – spiega Gasperini -. Una libertà che non danneggia nessuno».

    La comunità queer, insieme a tutte le persone che la sostengono, chiede anche, ancora, insistentemente, una legge contro l’omobistranfobia, una legge sul matrimonio egualitario che sostituisca quella ormai superata sulle unioni civili, una legge sulle adozioni, una riforma della legge 164 del 1982 sulla riassegnazione del sesso per le persone trans «che non veda più la questione solo in chiave medico-patologica».

    Rivendicazioni e nuovo scenario politico

    Alla luce del nuovo contesto politico che si è delineato dopo le ultime elezioni quali sono i timori rispetto a queste rivendicazioni?

    «Non credo che si arriverà a una cancellazione dei diritti acquisiti – dice il presidente di Queer VdA -, temo piuttosto che possano esserci delle limitazioni, penso all’obiezione di coscienza dei sindaci sulle unioni civili. Certo è che non ci sarà nessun passo avanti e si rischia di rimanere sospesi con nuove limitazioni».

    Il timore maggiore però non arriva dai palazzi della politica, quanto piuttosto dal comune cittadino…

    «La paura è che vengano istituzionalizzati certi comportamenti, che le persone si sentano autorizzate a mettere in atto violenze verbali o peggio ancora fisiche. Qualcosa di questo genere è già iniziato, sui social la gente scrive cose che prima, per pudore, non osava».

    La situazione in Valle d’Aosta

    «In Valle d’Aosta non esistono strumenti istituzionali per registrare la presenza o meno di casi come questi – evidenzia Gasperini -, l’associazione ha raccolto qualche denuncia di comportamenti omotransfobici ma sono poco rappresentative».

    «Servirebbe a livello istituzionale la raccolta di queste segnalazioni, ma bisogna dire che le denunce non vengono fatte proprio perché manca una norma che disciplini un reato che di fatto non esiste. C’è un vuoto normativo».

    Detto questo il comitato organizzatore del primo Aosta Pride si è trovato di fronte a una comunità valdostana molto più accogliente e aperta di quanto si aspettasse.

    «Siamo stati colpiti positivamente dal supporto e dalla vicinanza, dagli incoraggiamenti di cittadini, albergatori, ristoratori e negozianti – dice -. Quando abbiamo fatto il giro con le locandine da appendere, pochissimi ci hanno detto di no, e anche negli eventi che stiamo facendo ho visto tantissime persone nuove. Tra opposizione e appoggio per questo primo Aosta Pride è stato sicuramente più forte l’appoggio».

    Pride: rivendicazione, festa, ostentazione

    «Non ho niente contro di loro, non mi danno fastidio però…».

    Il però è l’eccesso, l’ostentazione che il Pride, da sempre, porta in strada con prepotenza sotto agli occhi di tutti.

    È opinione di molti che se la comunità queer protestasse in modo più “composto” sarebbe presa maggiormente in considerazione, cosa risponde a chi la pensa così?

    «Il Pride è un momento storico e culturale per la nostra comunità che porta in strada i corpi, facendosi vedere in quanto persone fisiche. Quando le cose non si vedono va a finire che per i più non esistono, e invece noi ci siamo! Lo scandalo è una pietra d’inciampo perché si prenda consapevolezza di una comunità che vive, lavora e paga le tasse. Ci prendiamo la visibilità» dice Giulio Gasperini.

    Alla voce del presidente dell’associazione fa eco quella di Alice Sartore, giovane attivista Lgbtqi+.

    «Il Pride è come La legge dell’ortica, come dice Caparezza, “non c’è gusto se non irrita“!»

    «Tutte le manifestazioni hanno questo scopo, dare fastidio, farsi notare – aggiunge la giovane -. L’Aosta Pride forse anche per le temperature, potrebbe essere un po’ più soft da questo punto di vista e potrebbe farsi conoscere con un approccio più graduale. Sicuramente porterà qualcuno a chiudersi ancora di più di fronte a queste tematiche, e altri ad ascoltarle».

    «Vivessimo in un mondo migliore io non avrei bisogno di ostentare nulla – conclude Sartore, ma siccome non è così, portiamo l’eccesso in piazza».

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.