GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 09/10/2022

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

LUNEDÌ 10 OTTOBRE

AOSTA – Arriva sul binario 1 della stazione il Treno della memoria del Milite Ignoto. Dalle 11.15 alle 18 il vagone potrà essere visitato.

AOSTA – Nella sala della Bcc di via Garibaldi si parlerà, alle 20.30, di Come valorizzare la famiglia  con l’avvocato Gianfranco Amato, Presidente dell’associazione Giuristi per la vita e con il senatore Simone Pillon. Modera il consigliere regionale della Lega Andrea Manfrin.

MARTEDÌ 11 OTTOBRE

QUART – All’auditorium del Villair è in programma, alle 18, la conferenza Agricoltura per il futuro dove  verranno esposti nuovi metodi e tecnologie agricole. Tra gli ospiti Giuseppe Vitiello, professore di Teoria Quantistica e ricercatore Istituto di Fisica Nucleare dell’Università di Salerno.

MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

AOSTA – Il Restocafé di piazza Roncas ospita, dalle 17 alle 19, Alessandro Lunardi di Pinsette che realizzerà esclusivi specchietti personalizzati e sorseggerà un aperitivo con gli avventori.

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

AOSTA – Per il ciclo Aperò letterari – Incontro con gli autori, il Restocafé di piazza Roncas ospita, alle 18.30, Andrea Désandré che presenta il suo libro all’Oriente di Aosta.

AOSTA – In occasione della Giornata nazionale del tumore al seno al salone Maria Ida Viglino di palazzo regionale sono in programma la conferenza sul tema La centralità dell’assistenza infermieristica nella cura del paziente oncologico e la tavola rotonda Le criticità dell’assistenza infermieristica nell’era post-pandemica, moderata dalla dottoressa Marina Schena, direttrice dell’unità di Oncologia ed Ematologia oncologica dell’ospedale Umberto Parini.

AOSTA – La Cittadella dei giovani ospita, alle 18, Fabio Di Bello che presenterà il suo fotolibro intitolato “Kairos”. Moderato da Davide Mancini, l’incontro vedrà la partecipazione del dottor Marco Musi e del dottor Aurelio Viale, medici presso le Cure Palliative e Hospice dell’Ausl della Valle d’Aosta. Il prodotto è l’esito della collaborazione con Alessio Zemoz, che ne firma il design. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Associazione VIOLA, nata per sostenere le donne colpite da tumore al seno.

GRESSAN – Maison Gargantua ospita, alle 20.30, la proiezione del cortometraggio (R) Esisti – Cinquanta giorni nell’inferno del Covid 19 di Davide Bongiovanni. Seguirà un dibattito con il regista. Ingresso libero.

VENERDÌ 14 OTTOBRE

AOSTA – Alla Cittadella dei giovani, in occasione de La giornata nazionale della psicologia, si parla dei percorsi della resilienza. Alle 16.30 è in programma un laboratorio di musica e movimento condotto da Matteo Cigna e Giulia Henriet; alle 18 tavola rotonda dal tema Giovani che partecipano; alle 20.30 c’è il concerto talk Lieve e senza vento e alle 22 conceto dei Laughing Moon.

SABATO 15 OTTOBRE

AOSTA – Va in scena nel fine settimana in tutti i conumi valdosta la festa Lo pan ner – I pani delle Alpi. Trovi i forni, tutti geolocalizzati, sul sito dell’evento https://lopanner.com/vda/forni/

AOSTA – Alla Cittadella dei giovani, in occasione de La giornata nazionale della psicologia, si parla dei percorsi della resilienza. Alle 16.30 è in programma un laboratorio di musica e movimento, alle 18 interviene il medico , psicoterapeuta, ricercatore e scrittore Alberto Pellai e alle 21 si esibisce l’ensemble musicale Mamima Swan.

AOSTA – All’arenza Croix-Noire i moudzn incrociano le corna per la conquista del Trofeo Città Aosta. I combattimenti iniziano alle 11.

COGNE  – Sulla piazza Cavalieri di Vittorio Veneto è allestito, dalle 10 alle 18, il mercato della Terra. Sui banchi del mercato della terra si trovano solo prodotti locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Miele è allestito, dalle 10 alle 13, il mercato dei piccoli produttori del Lys con i loro ortaggi, frutti, confetture e miele, pane artigianale e prodotti da forno, formaggi d’alpeggio, dolci e biscotti.

INTROD – A Maison Bruil va in scena La Nuit des temps, un viaggio a ritroso nel tempo  alla scoperta dei villaggi e delle genti che li abitarono. Le visite guidate sono in programma dalle 19 alle 22.30, ogni mezz’ora, e si concludono con una degustazione tradizionale offerta dai Seigneurs d’Introd nelle antiche scuderie del castello. Costo: 30 euro.

DOMENICA 16 OTTOBRE

AOSTA – E’ allestito sotto i portici del municipio in piazza Chanoux, dalle 9.30 alle 18, il mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali.

BARD – Si rinnova l’appuntamento con ForTen, la gara di running organizzata dall’Associazione Forte di Bard e inclusa nel campionato podistico valdostano Avmap. Partenza da Piazza Cavour nel Borgo di Bard, alle 10; l’itinerario proseguirà lungo un suggestivo itinerario nei comuni di Bard e di Hône con arrivo alla sommità del Forte e giro d’onore nella Piazza d’Armi dove sono in programma, alle 12, le premiazioni.

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...