Omaggi, stasera si balla per Pina Bausch
La rassegna Omaggi, ideata da Vertige Teatro, debutta stasera al Théâtre de la Ville; domani tocca a Maria Anna Mozart, sabato si chiude con Frida Kahlo
La coreografa, ballerina e insegnante di danza Pina Bausch, la compositrice e pianista Maria Anna Mozart, l’artista pittrice e attivista Frida Kahlo.
Tre donne forti, tre artiste che hanno rivoluzionato e lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte alle quali la compagnia Vertige Teatro dedica Omaggi, una mini rassegna di tre appuntamenti che coniuga danza, cinema, musica, teatro e arti visive.
Omaggi, spiega la direttrice artistica Paola Zaramella, «si propone di essere un’iniziativa a carattere culturale, sociale e divulgativo. In un territorio, come il nostro, è fondamentale aprire il più possibile a momenti di esperienze condivise, per nutrire sensibilità e per offrire alla collettività occasioni d’aggregazione che possano accogliere una larga fascia di pubblico».
Frida Kahlo
Per dare vita alle serate sono stati coinvolti diversi soggetti che operano sul territorio regionale, con l’obiettivo di voler offrire, a chi opera nel mondo dell’arte, stimoli nuovi che vadano aldilà delle regolari attività produttive di ciascuno.
Omaggi si terrà il 13, 14 e 15 ottobre.
Questa sera, alle 20.30, al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta, Pina Basuch.
A esibirsi le allieve dell’École et Consérvatoire di Ellada Mex che, sulle coreografie Le sacre du printemps e Seasons march faranno da cornice alle immagini del film Dancing Dreams – Sui passi di Pina Bausch, di Linsel e Hoffman sull’importante coreografa ideatrice del teatro danza. Il film sarà introdotto da Alexine Dayné di framedivision.
Maria Anna Mozart
Maria Anna Mozart, la compositrice e pianista, sorella maggiore del più famoso Wolfgang Amadeus, è la protagonista della serata di venerdì 14, alle 20.30 all’Auditorium dei Balivi con il concerto a cura del Consérvatoire de la Vallée d’Aoste e di Stéphanie Praduroux, con Erica Pompignan e Anna Pompignan al pianoforte, Matilde Zocco al violino e con la soprano Christel Marcoz.
Omaggi terminerà sabato 15 ottobre, alle 20.30 nel salone Bcc di Gressan, con un reading teatrale su Frida Kahlo e con le narrazioni visive a cura di Silent Media Lab di Andrea Carlotto, per onorare una personalità che ha saputo penetrare a fondo nella cultura popolare fino a diventare una vera e propria icona.
La serata sarà occasione per un omaggio a un’altra donna, la valdostana di Gressan Giuliana Cunéaz che ha saputo distinguersi, a livello nazionale e internazionale, grazie alle sue opere di animazioni 3D, videoinstallazioni e pittura digitale.
Ingresso libero.
(e.d.)