Week-end in Valle d’Aosta al profumo di Pan Ner: 56 forni accesi in 40 Comuni
evento
di Cinzia Timpano  
il 15/10/2022

Week-end in Valle d’Aosta al profumo di Pan Ner: 56 forni accesi in 40 Comuni

Oggi e domani, 700 volontari all'opera per impastare e sfornare i deliziosi pani neri; a La Salle gli eventi conclusivi e domani, alle 18, a Maison Gerbollier, le premiazioni dei pani e del contest dell'Unione Cuochi VdA

Week-end in Valle d’Aosta al profumo di Pan Ner: 56 forni accesi in 40 Comuni.

Il pane della tradizione guarda avanti e svolge un ruolo importante nello sviluppo della filiera cerealicola.

Quasi tutti i comuni della nostra regione hanno almeno un forno comunitario.

In passato, le famiglie cuocevano il pane di segale per il loro consumo, di solito una volta all’anno, all’inizio dell’inverno.

Era un pane semplice, fatto di grano e segale, adatto per nutrire le famiglie che si trovavano isolate durante i lunghi mesi invernali.

Il tradizionale pane con farina di segale era talvolta arricchito con castagne, cumino o frutta secca.

56 forni accesi in 40 Comuni

Sono 46 i forni di 40 Comuni che oggi, sabato 15 e domani, domenica 16 ottobre verranno accesi grazie all’impegno, alla passione e alle capacità di un piccolo grande esercito di circa 700 volontari.

I forni frazionali si accenderanno per impastare, cuocere e poi gustare il pane nero appena sfornato.

I Pani delle Alpi

E la 7ª edizione della Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi che  oggi e domani, nella nostra regione celebra il pane nero insieme alle province di Brescia, Sondrio e Varese, le comunità della Valle Antrona e il comune di Lozzolo in Piemonte, il Polo Poschiavo del Cantone svizzero dei Grigioni, alcune comunità appartenenti all’area del Parc naturel des Bauges in Savoia e la Regione Gorenjska in Slovenia.

In Valle d’Aosta, grazie all’impegno di circa 700 volontari che, con passione e competenza, operano sul territorio, verranno accesi 56 forni in 40 Comuni.

Anche per questa edizione è confermato il contest organizzato dall’Unione regionale Cuochi Valle d’Aosta che invita gli associati a utilizzare la farina di segale o il pane nero come ingrediente per la ricetta di un dessert che abbini tradizione e innovazione.

Week-end al profumo di Pan Ner: il programma

Oggi, sabato 15 ottobre si animeranno i forni frazionali e si potrà così degustare il pane nero appena cotto.

Domenica 16, la seconda giornata dedicata al pane nero sarà di casa a La Salle.

A Maison Gerbollier e al Museo etnografico di frazione Le Cheverel saranno allestite esposizioni mentre in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e in piazza Giovanni XXIII si terrà la Foire d’Automne, con la vendita di prodotti delle varie filiere agroalimentari di casa nostra.

Nel pomeriggio, Les Sallereins e Les Petits Sallereins accompagneranno i pani e forni ospiti nella sfilata in paese mentre a partire dalle ore 15, in place Jean Domaine si potranno acquistare il pane nero e flantse dei forni di La Salle e dei forni ospiti.

La sala dell’Unité Valdigne Mont-Blanc ospiterà l’atelier del progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera Inch e alle 18, nella corte di Maison Gerbollier si terrà la premiazione dei pani (pane nero della tradizione, tre categorie a seconda della % di segale e del tipo di lievito e pane nero dell’innovazione) e del contest organizzato dall’Unione Cuochi Valle d’Aosta.

Cappuccetto rosso e lo pan ner e il tour tra i forni

Tra gli appuntamenti imperdibili anche lo spettacolo ‘Cappuccetto rosso e lo pan ner’, a cura di Palinodie, alle 16 di domenica alla fontana di Place Jean Domaine e Lo Tor di foo, il giro itinerante in e bike di circa tre ore, alla scoperta dei forni di La Salle e di Morgex e dei prodotti locali (a cura del Volò Club Courmayeur, prenotazione obbligatoria)

Si può curiosare tra le iniziative proposte dai singoli comuni, consultando il sito www.lopanner.com

Qui, il programma degli eventi conclusivi a La Salle oggi, sabato 15 e domani, domenica 16 ottobre.

(re.aostanews)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...