GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 16/10/2022

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

LUNEDÌ 17 OTTOBRE

AOSTA – Al teatro Splendor va in scena, alle 20.30, lo spettacolo Anche i Santi hanno i brufoli. Racconto giullaresco dove l’attore e scrittore Giovanni Scifoni, accompagnato dai musicisti Davide Vaccari e Maurizio Picchiò, con il linguaggio divertente che lo contraddistingue, riporta ai giorni nostri le vicende dei santi del passato: San Giovanni Bosco, Sant’Agostino, San Giovanni di Dio, Santa Francesca Romana.

AOSTA – Il teatro Splendor ospita, alle 17, la presentazione del libro  Senza offendere nessuno – chi non si schiera è perduto, edito da Mondadori, il primo libro dell’attore, scrittore, regista e conduttore televisivo Giovanni Scifoni.

MARTEDÌ 18 OTTOBRE

AOSTA – Debutta alla Cittadella dei giovani, alle 18, la rassegna cinematografica FrontDoc con l’apertura di Spazio X, il buffet e la performance Tendopolis della compagnia Tecnologia Filosofica. Alle 20.30 proiezione dei primi film in concorso.

COURMAYEUR – ABI Professional Valle d’Aosta, in collaborazione con Skyway Monte Bianco, organizza il concorso più alto d’Europa: lo Skyway Cocktail Competition. Ai piedi del Monte bIanco si sfidano, per l’intera giornata, i migliori barmen d’Europa

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE

AOSTA – Per il ciclo Aperò letterari – Incontro con gli autori, il Restocafé di piazza Roncas ospita, alle 18.30, Corrado Bellora che presenta il suo romanzo giallo Il vero, il falso e il verosimile.

AOSTA – Per la rassegna cinematografica FrontDoc alla Cittadella dei giovani è in programma, alle 21, la proiezione del film I didn’t see you there di Reid Davenport, riflessione su abilismo e discriminazione.

AOSTA – La biblioteca regionale ospita, alle 18.30, la conferenza stampa sull’Avaro di Molière con Federica Locatelli.

DONNAS – La biblioteca ospita, alle 20.45, l’incontro-reportage In Patagonia, un viaggio all’estremo sud del mondo, tra Cile e Argentina, alla scoperta di uno dei luoghi più remoti e affascinanti della terra attraverso gli scatti fotografici di Gianpiero Fusani.

VENERDÌ 21 OTTOBRE

AOSTA – Per la rassegna cinematografica FrontDoc alla Cittadella dei giovani è in programma, alle 18, la proiezione dei film in concorso; alle 21 si parla di Minoranze: fra repressione e oblio con il rapper lappone SlinCraze e il regista curdo Zahavi Sanjani. Seguirà un concerto del rapper con Sago e 1000 problemi.

ROISAN – La sala consiliare ospita, alle 21, la presentazione del libro Bonifacio di Massinod di Raul Dal Tio. Vicende  ignote determineranno la fine della permanenza di Boniface, alla corte di Chambéry e lo porteranno a Roisan, nel piccolo borgo di Massinod, non più nella veste di medico, bensì di canonico della Cattedrale con l’incarico di rettore della Maladière, l’ospizio dei malati contagiosi.

SABATO 22 OTTOBRE

AOSTA – Per la rassegna cinematografica FrontDoc alla Cittadella dei giovani è in programma, alle 16.30, la proiezione L’amore e la cura di Joseph Péaquin e Lo Combat di Gaël Truc; alle 18 incontro con Giovanni Cioni, Michelangelo Frammartino in dialogo con Carlo Chatrian; alle 21 incontro per chitarra e voce condotto da René Cuignon con Samuel Romano, cantante dei Subsonica.

AOSTA – Va in scena all’arena Croix-Noire, dalle 12.30, il 6° Confronto interregionale Valle d’Aosta e Piemonte, fra bovine provenienti dal Canavese, dalle Valli di Lanzo e dalla Valle d’Aosta.

AOSTA – Alla Cittadella dei giovani apre, dalle 15 alle 19, il negozio con la raccolta e lo scambio di vestiti.

ARVIER- Visita guidata in compagnia degli archeologi della Soprintendenza al ponte di Leverogne. Orari: 10.30, 11 e 11.30. L’iniziativa è gratuita previa prenotazione sino ad esaurimento dei posti al numero 347 42 40 138 oppure via mail ponti.salvaguardare@gmail.com.

AYMAVILLES – Visita guidata in compagnia degli archeologi della Soprintendenza al Pont d’Aël. Orari: 14.30, 15 e 15.30. L’iniziativa è gratuita previa prenotazione sino ad esaurimento dei posti al numero 347 42 40 138 oppure via mail ponti.salvaguardare@gmail.com.

BRISSOGNE – Al cento polivalente di Pâcou dalle 18 si trovano le caldarroste d’asporto con offerta libera; alle 19 casse-croute e castagne arrosto (costo 8 euro). Prenotazione entro mercoledì 19  ai numeri 340 3550245 (Arianna) e 327 2265700 (Valeria).

COGNE –  Sul Prato antistante la biblioteca, alle 15, è in programma il concerto dei  Tintamarock e GnomoSapiens in occasione del centenario della ferrovia del Drinc.

GRESSAN – Ritrovo al parcheggio delle scuole di Chevrot, alle 14.30, e partenza per la caccia al tesoro alla scoperta dell’autunno a Chevrot. Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria allo 0165 250946 o biblioteca@comune.gressan.ao.it entro il 19 ottobre.

FENIS – Il museo dell’artigianato di frazione Chez-Sapin ospita, alle 17, un momento di riflessione con dialoghi antropologici su etica e estetica a cura di Valentina Porcellana, Università della Valle d’Aosta, e Viviana Luz Toro Matuk, Università Uniludes di Lugano e Università della Valle d’Aosta.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Miele è allestito, dalle 10 alle 13, il mercato dei piccoli produttori del Lys con i loro ortaggi, frutti, confetture e miele, pane artigianale e prodotti da forno, formaggi d’alpeggio, dolci e biscotti.

DOMENICA  23 OTTOBRE

AOSTA – Per la rassegna cinematografica FrontDoc alla Cittadella dei giovani è in programma, alle 16, la proiezione di film di animazione per bambini; alle 17.30 degustazioni cinematografiche con Luciano Barisone; alle 19 premiazioni alle quali seguirà la proiezione di Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini.

AOSTA – Per la rassegna Concerti Aperitivo, l’Auditorium della Cittadella dei Giovani ospita, alle 11, l’esibizione di Silvano Minella, al violino, Flavio Brunetto al pianoforte che esibiranno musiche di Vivaldi, Bach e Mozart.  AOSTA – Si corre la staffetta podistica Trofeo 7 Torri con partenza da piazza Chanoux alle 8 e arrivo alle 13.

BARD – Visita guidata in compagnia degli archeologi della Soprintendenza al ponte Hône-Bard. Orari: 11, 11.30 e 12. L’iniziativa è gratuita previa prenotazione sino ad esaurimento dei posti al numero 347 42 40 138 oppure via mail ponti.salvaguardare@gmail.com.

FENIS – Il salone del Tzantì de Bouva ospita, alle 20.30, la presentazione del libro Thérèse, l’altro confine di Gian Carlo Telloli.

PONTBOSET – Visita guidata in compagnia degli archeologi della Soprintendenza al ponte Vaseras. Orari: 14.30, 15 e 15.30. L’iniziativa è gratuita previa prenotazione sino ad esaurimento dei posti al numero 347 42 40 138 oppure via mailponti.salvaguardare@gmail.com.

PONT-SAINT-MARTIN – Visita guidata in compagnia degli archeologi della Soprintendenza al ponte romano. Orari: 9.30, 10 e 10.30. L’iniziativa è gratuita previa prenotazione sino ad esaurimento dei posti al numero 347 42 40 138 oppure via mail ponti.salvaguardare@gmail.com.

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...