Panathlon Valle d’Aosta: serata di gala per l’endurance rossonero
Roberto Bona, Franco Pitti, Elena Vesan, Giovanna Rabbia Piccolo, Martina Pisano, Alberto Jorioz e Alessia Lustrissy
SPORT
di Alessandro Bianchet  
il 23/10/2022

Panathlon Valle d’Aosta: serata di gala per l’endurance rossonero

Una delegazione della disciplina ricevuta all'Etoile du Nord di Sarre, anche per onorare i 25 anni del Trofeo Les Grandes Montagnes di Torgnon

Serata di gala per l’endurance valdostano, protagonista dell’evento organizzato dal Panathlon Valle d’Aosta.

La serata

Venerdì 21 ottobre, nei locali dell’Hôtel Etoile du Nord di Sarre, i protagonisti della disciplina dell’equitazione hanno avuto modo di raccontare le peculiarità del loro sport e di celebrare i 25 anni dell’evento internazionale di Torgnon endurance “Trofeo Les Grandes Montagnes”.

Sul palco si sono alternati la socia del Panathlon e delegata regionale della Fise, Giovanna Rabbia Piccolo, Franco Pitti, organizzatore della manifestazione di Torgnon, Roberto Bona, veterinario, e le giovani atlete Martina Pisano e Alessia Lustrissy, che hanno celebrato la convocazione nella nazionale di endurance in vista dei Mondiali 2023, riservati Juniors e Young Riders (CH-M-YJ-E).

L’intervento

Dopo aver proiettato un filmato riassuntivo dei 25 anni anni dell’evento torgnolein, i protagonisti hanno portato all’attenzione della platea le peculiarità, ma anche i tanti sacrifici e le soddisfazioni raccolti dal mondo dell’endurance.

«In Italia i praticanti di una disciplina non ancora olimpica sono circa un migliaio – ha spiegato Giovanna Rabbia Piccolo -. Un numero ridotto, certo, ma che non manca di portare grandi risultati a livello internazionale e mondiale. Grazie a istruttori, tecnici ed eventi come quello di Torgnon, stiamo crescendo lentamente. E grande merito va a famiglie e atleti, che si sobbarcano lunghe trasferte per confrontarsi con gare impegnative, che arrivano a raggiungere i 160 km in una giornata».

(al.bi.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...