Comportamenti alimentari scorretti: per 7 valdostani su 10 è colpa dello stress
abbuffata a tavola
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 24/10/2022

Comportamenti alimentari scorretti: per 7 valdostani su 10 è colpa dello stress

Lo rileva l'ultima ricerca dell'Osservatorio Reale Mutua in collaborazione con Slow Food

I più si danno a “pasticci” di ogni genere (26%), il 23% si sfoga aumentando abbondantemente la quantità di cibo ingerito, una quota analoga, all’opposto, reagisce con una perdita d’appetito. Totale: sono 7 su 10 i valdostani che di fronte allo stress faticano a controllarsi nelle scelte alimentari e ne subiscono in modo significativo gli effetti.

Una condizione che ha le carte in regola per diventare sempre più frequente in vite moderne quanto mai piene d’ansia e di tensioni. Lo rileva l’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua in collaborazione con Slow Food.

Comportamenti alimentari scorretti

Comportamenti alimentari come questi spesso non restano senza conseguenze e finiscono per incidere sullo stato generale di benessere, provocando sensazioni di gonfiore (riferite dal 26% degli abitanti della regione), bruciore o acidità (42%) o anche senso di nausea e pesantezza (16%).Ma, naturalmente, non c’è solo questo nel rapporto dei valdostani con la tavola. Gli abitanti della regione riconoscono l’importanza dell’alimentazione come fattore centrale per la salute e come forma di prevenzione. Anzi: per più di uno su quattro (26%) il cibo, prima ancora che un piacere o una necessità, è un modo di restare in forma, e oltre uno su tre (39%) cerca con costanza di seguire una dieta di buona qualità anche tra gli impegni di lavoro o comunque quando si trova fuori casa,resistendo alle tentazioni della fretta o della pura gola. Anche perché la maggior parte dei valdostani indica nel pranzo il pasto principale della giornata (55%), seguito dalla cena (32%) e dalla prima colazione (23%).

Problema sovrappeso

Tra le problematiche a cui si dichiarano particolarmente sensibili e attenti attraverso l’alimentazione, il sovrappeso (48%), le malattie cardiovascolari (29%), il diabete (23%) e la ritenzione idrica (23%).

“Slow Food si impegna ogni giorno a diffondere i principi di un’alimentazione attenta, basata sulla conoscenza e il piacere del convivio – commenta Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia -. Anche grazie al supporto di partner come Reale Mutua, diffondiamo un approccio diverso, che non considera il cibo come una commodity o semplice nutrimento per il corpo, e che resiste a un modello di sviluppo basato sul consumo e la velocità. Quello che proponiamo è un modo diverso di vivere, produrre e mangiare, in armonia con la terra, basato sul rispetto per il lavoro che c’è dietro i cibi di qualità e sulla cura della salute: la nostra e quella del pianeta perché sono, non solo strettamente interconnesse, ma addirittura la stessa cosa: un unico benessere (One Welfare) che riguarda tutto il vivente”.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...