Area Megalitica, Renaissance chiede un tavolo di lavoro serio
ATTUALITA'
di Erika David  
il 22/11/2022

Area Megalitica, Renaissance chiede un tavolo di lavoro serio

Il presidente di Renaissance, Giovanni Girardini, interviene sul rimpallo delle aperture -annunciate e poi slittate- dell'Area Megalitica chiusa dal mese di marzo

Area Megalitica, Renaissance chiede un tavolo di lavoro serio.

E poi?

E perchè?

Sono le domande che si pone Renaissance analizzando tutte le volte che è stata annunciata la riapertura dell’Area Megalitica puntualmente poi saltata.

Il sito archeologico è chiudo dal mese di marzo di quest’anno per la realizzazione dei lavori del II lotto.

La riapertura parziale del Parco archeologico era stata inizialmente annunciata per luglio 2022, poi posticipata a ottobre, poi ancora a novembre e ora al 1° luglio 2023.

«Si apra un tavolo serio che coinvolga la Regione, il Comune e le parti interessate» si legge in una nota.

«La successione di chiusure e riaperture annunciate e disattese dell’Area Megalitica di Saint Martin de Corléans è davvero critica. Ad oggi si totalizzano un anno e 6 mesi certi di chiusura consecutiva, ammesso e non concesso che a ridosso di luglio 2023 non si annunci un’ulteriore posticipazione».

Nella nota Renaissance ricorda le grandi aspettative al momento dell’apertura del sito, che avrebbe dovuto generare «un indotto eccezionale che avrebbe profondamente rivitalizzato la città con particolare riferimento all’area Nord Ovest».

«È possibile conoscere i dati analitici di affluenza dall’apertura ad oggi per valutare seriamente le strategie future?» si chiede Renaissance che ricorda i sacrifici, in termini di spazio, delle abitazioni limitrofe e l’ingente somma spesa che avrebbe «potuto in linea teorica essere indirizzata su altre iniziative, motivo che dovrebbe imporre un’attenzione massima al ritorno».

Il tavolo di lavoro

Per Renaissance, che vuole sorvolare su un «evidente problema di programmazione», è necessario aprire un tavolo di lavoro tra Regione, Comune e le parti coinvolte direttamente e indirettamente sull’Area per impostare un realistico piano che ottimizzi gli investimenti fatti per ottenere le massime ricadute e ritorni a beneficio del sistema Aosta/Valle d’Aosta.

«Non è più tempo – commenta il presidente di Renaissance, Giovanni Girardini – di Grandi Opere calate come astronavi nei contesti urbani senza analisi accurate preliminari sui modelli di gestione, sul rapporto costi/benefici elaborato con sano realismo e competenza e non accademicamente come mero esercizio di stile costruito aprioristicamente per giustificare a livello meramente teorico scelte di carattere politico».

(re.aostanews.it)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...