Vigili del fuoco valdostani “in stato di agitazione”: «La Regione ha disatteso gli impegni presi»
(foto d'archivio)
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 03/12/2022

Vigili del fuoco valdostani “in stato di agitazione”: «La Regione ha disatteso gli impegni presi»

I Vigili del fuoco valdostani «hanno deciso di tornare in stato di agitazione». E’ quanto si legge in una nota firmata da Conapo, Cgil e Savt.

La protesta contro l’Amministrazione regionale riguarda il mancato rispetto «degli impegni presi dalla Presidenza della Regione il 6 luglio scorso durante il precedente stato di agitazione». Le dichiarazioni del presidente della Regione, Erik Lavevaz, in quel momento «avevano creato le condizioni di fiducia che permettevano di revocare lo sciopero previsto per il concerto Jova Beach Party a Gressan, ma il primo di questi impegni risulta essere stato disatteso senza che vi sia stata alcuna formale comunicazione da parte dell’Amministrazione».

Infatti, entro il 31 ottobre, «non è stata depositata agli atti del Consiglio regionale nessun disegno di legge di modifica della L.R. 22/2010 al fine della creazione di un comparto autonomo di contrattazione per il personale del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale della Valle d’Aosta. Inoltre, durante la sessione consiliare del 1° dicembre, è apparsa essere troppo aleatoria e di comodo l’approvazione di un ordine del giorno che “ impegna il Governo regionale a predisporre quanto prima e possibilmente entro il 30 marzo il provvedimento legislativo utile all’istituzione di un comparto soccorso e sicurezza della Regione…”».

E, prosegue la nota, «i problemi sofferti dai vigili del fuoco valdostani non si limitano alla sola sfera retributiva e previdenziale, ma impattano fortemente soprattutto sulle condizioni di lavoro e sul pessimo stato in cui versano la Caserma e le altre sedi del Corpo. Un ambiente di lavoro che non aiuta sicuramente il corretto recupero psico-fisico a seguito dei compiti istituzionali, che ricordiamo essere il soccorso pubblico, o nel quale non sono garantite delle condizioni igienico sanitarie all’altezza di una civiltà moderna e di un servizio pubblico: manca l’acqua calda da mesi in svariate zone della Caserma e i servizi igienici risultano essere in larga parte inutilizzabili.Pertanto le scriventi organizzazioni sindacali hanno risposto alla richiesta di aiuto dei vigili del fuoco i quali, per mestiere e per passione, sono solitamente chiamati a soccorrere gli altri come ricorda il motto del Comando di Aosta: “semper ubique auxilium ferens”».

(re.aostanews.it)

A Courmayeur arriva la Petite Saison de Théâtre
Mini rassegna di quattro appuntamenti per avvicinare la comunità al teatro e viceversa, una proposta a Courmayeur e alla Valdigne di Maurizio Basilici
di Erika David 
il 12/11/2025
Mini rassegna di quattro appuntamenti per avvicinare la comunità al teatro e viceversa, una proposta a Courmayeur e alla Valdigne di Maurizio Basilici...
Lega-Renaissance propongono di togliere il vincolo di esclusiva per medici e infermieri
Il superamento del vincolo di esclusiva per gli operatori sanitari è prevista dalla proposta di legge regionale 'Disposizioni in materia di attività libero-professionale delle professioni sanitarie'
il 12/11/2025
Il superamento del vincolo di esclusiva per gli operatori sanitari è prevista dalla proposta di legge regionale 'Disposizioni in materia di attività l...
Quindicenne scomparso ad Aosta, si cerca Mathias
Classe 2010, giocatore dell'Under 17 di basket, Mathias è scomparso da ieri sera, martedì 11 novembre, dal Quartiere Cogne di Aosta
di Erika David 
il 12/11/2025
Classe 2010, giocatore dell'Under 17 di basket, Mathias è scomparso da ieri sera, martedì 11 novembre, dal Quartiere Cogne di Aosta