Capitale della Cultura 2025, slitta a febbraio la selezione delle dieci città finaliste
ATTUALITA'
di Erika David  
il 06/12/2022

Capitale della Cultura 2025, slitta a febbraio la selezione delle dieci città finaliste

Bisognerà aspettare il 5 aprile per conoscere quale sarà la città Capitale della Cultura per il 2025, oltre ad Aosta sono 14 le città in lizza

Capitale della Cultura 2025, slitta a febbraio la selezione delle dieci città finaliste.

Bisognerà aspettare il 5 aprile per conoscere quale sarà la città Capitale della Cultura per il 2025, oltre ad Aosta sono 14 le città in lizza.

L’avvicendamento delle strutture politico-amministrative che ha interessato il Ministero della cultura ha fatto slittare la data della selezione per la Capitale della Cultura 2025.

I nuovi termini

I nuovi termini sono stati comunicati dal direttore generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, Mario Turetta.

La prima selezione che porterà a dieci le città candidate è prevista entro il 1° febbraio 2023, «per un massimo di dieci progetti finalisti».

Entro il 22 marzo la giuria convocherà i Comuni finalisti per una presentazione e un approfondimento del dossier di candidatura.

Infine entro il 5 aprile 2023 «la Giuria raccomanda al Ministro della cultura la candidatura del Comune, della Città metropolitana o dell’Unione di Comuni ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025, dandone opportuna motivazione».

Le città candidate

Insieme ad Aosta le città candidate per rappresentare la cultura italiana nel 2025 sono Agrigento, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Reggio Calabria, Enna, Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Otranto (Lecce), Peccioli (Pisa), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone), Spoleto (Perugia) Sulmona (L’Aquila).

Alla città vincitrice la possibilità di mettere in evidenza «i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità».

Il sogno di Aosta

Qui il dossier di Aosta 2025.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...