Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Accordo Intesa Sanpaolo Coldiretti: 20 milioni per aiutare l’agricoltura valdostana
    Roberto Moncalvo, Massimiliano Cattozzi, Alessio Nicoletta e Gianluca_Boeri
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 15/12/2022

    Accordo Intesa Sanpaolo Coldiretti: 20 milioni per aiutare l’agricoltura valdostana

    Il plafond di 370 milioni per Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta servirà per aiutare a cogliere le opportunità del Pnrr, favorire la transizione energetica e dare una mano ai giovani

    Un accordo tra Intesa Sanpaolo e Coldiretti per destinare 3 miliardi di euro, 20 milioni solo per la Valle d’Aosta, per facilitare l’accesso delle aziende aderenti ai progetti del Pnrr.

    Questo il succo dell’incontro di giovedì 15 dicembre al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, dove l’istituto bancario e l’associazione di categoria hanno illustrato i contenuti dell’accordo nazionale per favorire sostenibilità ambientale, imprenditoria giovanile, internazionalizzazione e, appunto, accesso al PNRR.

    In particolare, l’accento è stato posto sui contributi a fondo perduto per i bandi “Parco Agrisolare”, “Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari” e l’adesione ai Contratti di filiera, conditi da finanziamenti per la transizione green, con sconti in funzione del raggiungimento di obiettivi ESG, e da incentivi all’imprenditoria giovanile.

    Il tutto per un settore che in Valle d’Aosta vede l’agricoltura portare un valore aggiunto di 49 milioni di euro, con 2 mila occupati.

    L’accordo

    L’accordo, come detto, prevede un plafond nazionale di 3 miliardi di euro, di cui 370 milioni di euro destinati a Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e 20 milioni solamente alla nostra regione.

    Le aree di intervento riguardano le misure attraverso cui dare attuazione al programma delineato dal PNRR a sostegno dell’Agrosistema italiano, con stanziamenti in capo a MIPAAF, MITE, MISE, MIBAC e Ministero del Turismo.

    I bandi

    Il bando relativo ai Parchi agrisolari vuole favorire l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso la diffusione dell’istallazione di pannelli solari senza consumo del suolo.

    Il secondo bando, Innovazione e meccanizzazione prevede invece l’incremento della sostenibilità di produzione e sicurezza alimentare, introducendo tecniche di agricoltura e di fertilizzazione di precisione, aumentare così la produttivitò delle filiere.

    I contratti di filiera

    Per quanto concerne, invece, i contratti di filiera, è prevista la possibilità di affiancare al contributo statale un finanziamento agevolato abbinato al finanziamento della banca.

    Intesa Sanpaolo, in questo caso, opererà sia come banca finanziatrice, per le singole controparti beneficiarie, sia come banca autorizzata referente nei confronti del MIPAAF, per l’intero contratto di Filiera.

    La misura, inserita nell’ambito della Missione 2 – “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR, mira a migliorare le prestazioni e la sostenibilità delle aziende agricole.

    Il ruolo di Intesa Sanpaolo

    In tutto questo, Intesa Sanpaolo interverrà nei confronti delle aziende associate a Coldiretti individuando le migliori soluzioni per facilitare l’accesso alle iniziative di sostegno pubblico, sia per ottenere l’anticipazione finanziaria dei contributi a fondo perduto, sia attraverso il rilascio degli impegni di firma.

    Inoltre, nel caso in cui il contributo pubblico non dovesse coprire l’ammontare dell’investimento, l’istituto bancario affiancherà le aziende con finanziamenti di durata fino a 30 anni e importo fino al 100% della spesa.

    Infine, metterà a disposizione la piattaforma digitale “Incent now”, finanziamenti S-Loan Agribusiness per favorire gli investimenti in forme di tutela contro i rischi del cambiamento climatico, nonché soluzioni dedicate alle fasi di avvio dell’impresa per favorire l’imprenditorialità dei più giovani.

    I commenti

    «Questo accordo sancisce un impegno reciproco nei confronti del patrimonio agroalimentare italiano – afferma il presidente di Coldiretti Valle d’Aosta, Alessio Nicoletta -. Sostenere le imprese agricole significa sostenere la produzione di cibo per puntare ad un’autosufficienza alimentare che riduca la dipendenza dall’estero e garantire la sicurezza alimentare nazionale».

    La strada da percorrere è chiara.

    «È fondamentale cogliere le opportunità offerte dal Pnrr per raggiungere l’obiettivo della sovranità alimentare, garantendo un giusto reddito agli agricoltori, cibi di qualità ai consumatori e affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale, un volano per le imprese orientate sempre più ad uno sviluppo ecosostenibile – conclude -. Parliamo di imprese che sono determinanti nell’ambito del nord-ovest per dare slancio all’economia dei nostri territori e per dare una spinta a tutto il sistema Paese che deve ancora colmare il pesante deficit produttivo in molti settori importanti».

    «In questi incontri vogliamo rafforzare il dialogo con gli imprenditori, affinché colgano quanto prima l’opportunità di investire adesso per cambiare strutturalmente il modo di fare agricoltura, verso un futuro in cui la sostenibilità e l’innovazione tecnologica siano perfettamente integrate nel processo produttivo e di trasformazione – dichiara Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo –. Il settore agroalimentare di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta si fonda su tradizione e ricerca, su prodotti di qualità e su un sistema imprenditoriale dedito all’export e all’innovazione. Elementi chiave che vogliamo valorizzare per consentire a queste imprese di cogliere le opportunità del PNRR, per intraprendere una transizione sia green sia digitale, che consenta loro di crescere e continuare a competere sul mercato».

    (al.bi.)

    Ultime News
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 16/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 15/06/2025
    MARTEDÌ 17 GIUGNO AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso il Mav organizza, dalle 9 alle 12, un’ attività educativo-esperienziale dedicata ai ...
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    SPORT
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/06/2025
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    {"alagna":"Alagna"}
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.