Sanità: via libera all’unanimità alla legge sul reclutamento di personale
Sanità
di Danila Chenal  
il 21/12/2022

Sanità: via libera all’unanimità alla legge sul reclutamento di personale

Tra queste la diminuita importanza della prova di francese che non sarà più barriera alle assunzioni

Sanità: via libera all’unanimità alla legge sul reclutamento di personale. E’ il parere espresso dalla quinta commissione Servizi sociali del Consiglio Valle sul disegno di legge che detta disposizioni organizzative temporanee e urgenti in materia di reclutamento di personale da parte dell’azienda Usl della Valle d’Aosta oltre che di organizzazione del sistema sanitario regionale e di formazione in ambito sanitario.

Il parere è arrivato dopo le audizioni dell’assessore regionale alla Sanità, Roberto Barmasse, e delle organizzazioni sindacali della dirigenza Area sanità, Area professionale, tecnica e amministrativa e del Comparto.

Il testo di legge, di cui è relatore il consigliere Andrea Padovani (Federalisti Progressisti-Partito Democratico), è stato depositato dalla giunta il 30 novembre e si compone di undici articoli che introducono una nuova disciplina, in via sperimentale per il triennio 2023-2025, per il reclutamento di personale sanitario e di operatori socio-sanitari.

Francese

In particolare, si prevede che i candidati che non superino la preliminare prova di accertamento linguistico siano comunque ammessi alle prove successive: al termine del percorso saranno inclusi in apposite graduatorie separate che potranno essere utilizzate dall’azienda Usl esclusivamente per assunzioni a tempo determinato, senza corresponsione dell’indennità di bilinguismo, per una durata di 36 mesi.

Il personale che, entro trentasei mesi, supera la prova di accertamento linguistico matura il diritto all’assunzione a tempo indeterminato.

«Il disegno di legge – commenta il vicepresidente della quinta commissione, Claudio Restano – è necessario e urgente per assicurare le prestazioni sanitarie e le attività previste dai livelli essenziali di assistenza, rispondendo alla particolare pressione cui il sistema sanitario regionale è stato sottoposto negli ultimi anni».

Aggiunge: «Con questo provvedimento, che è a carattere sperimentale, si riconosce il principio di bilinguismo garantito dallo Statuto speciale coniugandolo con il principio costituzionale della tutela della salute. Inoltre, per permettere un’organizzazione diversa della sanità, si introduce una deroga alle norme nazionali consentendo un aumento del 30% delle strutture complesse: azione che permetterà alla nostra regione di essere maggiormente attrattiva nei confronti del personale sanitario».

La commissione ha anche ascoltato gli assessori regionali all’Istruzione, Luciano Caveri, e ai Beni culturali, Jean-Pierre Guichardaz, su una proposta di legge del Progetto Civico Progressista contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, di cui è relatrice la consigliera Erika Guichardaz.

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...