Nus, un’ora di lavoro per spegnere le fiamme a Messigné
CRONACA
di Cinzia Timpano  
il 06/01/2023

Nus, un’ora di lavoro per spegnere le fiamme a Messigné

I vigili del fuoco sono intervenuti dopo le segnalazioni di cittadini allarmati per un incendio di sterpaglie e arbusti in prossimità di alcune abitazioni

Nus, un’ora di lavoro per spegnere le fiamme a Messigné.

C’è voluta un’ora di lavoro per avere ragione delle fiamme che ieri sera, giovedì 5 gennaio, poco prima delle 22 si sono sviluppate a Messigné, frazione del comune di Nus.

Le fiamme hanno interessato sterpaglie e arbusti, in prossimità di alcune abitazioni.

Non ci sono feriti né danni alle abitazioni.

Fiamme a Messigné: chiamate al 112 e 115

Sono state numerose le chiamate arrivate alla sala operativa dei vigili del fuoco, attraverso il numero 115 ma anche diverse quelle raccolte dal numero unico per le emergenze 112.

I professionisti del capoluogo si sono diretti sul posto con l’autobotte per la prima partenza.

Sono intervenuti anche i vigili del fuoco volontari del distaccamento di Nus.

Sul luogo, anche il personale del Corpo Forestale della stazione di Nus; è stato attivato anche il Nucleo Antincendi Boschivi.

(re.aostanews.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...