Verrès, Franco Manes e Nicoletta Spelgatti membri del Supremus Ordo del Carnevale storico
Il Gran Ciambellano Marco Chiabotto e i conti Barbara Vout e Moreno Chanoux
ATTUALITA'
di Erika David  
il 07/01/2023

Verrès, Franco Manes e Nicoletta Spelgatti membri del Supremus Ordo del Carnevale storico

Sabato 14 gennaio al Castello di Verrès saranno svelati i nomi dei conti di Challant presentando il LXXIV Carnevale storico

Si conosceranno sabato 14 gennaio i nomi (e i volti) di Caterina di Challant e Pierre d’Introd LXXIV, protagonisti del Carnevale storico di Verrès.

Intanto il comitato organizzatore svela i nomi dei nuovi membri del Carnasciali Verretiesi Supremus Ordo ai quali andrà il prezioso medaglione in bronzo, saranno i parlamentari Franco Manes e Nicoletta Spelgatti e, per 15 anni da figurante del carnevale storico, il tamburino Didier Duguet.

Il LXXIV Carnevale storico

Il carnevale riconquista il suo castello che riaprirà il portone, oltre che per la presentazione dei personaggi storici, anche per le tradizionali quattro serate con i veglionissimi di apertura e chiusura, la serata danzante e la cena di gala.

L’apertura ufficiale della kermesse carnescialesca è dunque in programma sabato 14 gennaio, alle 22.30. Alla presentazione dei conti seguirà la musica dei Fono & Brass.

Domenica 15 gennaio, alle 17.30, alla Maison La Tour, in Piazza René de Challant, si prosegue con l’inaugurazione di due mostre curate dal Comitato du Carnaval Historique de Verrès.

Al piano terra dell’antico edificio, i visitatori potranno ammirare Le Castellane, le figure su legno dipinto di Sonia Biagiotti, che firma anche la locandina del Carnevale di quest’anno.

Le opere si inseriscono perfettamente nell’atmosfera medievale della rievocazione storica verrezziese e le figure femminili, in particolare, ben rappresentano le donne fatte rivivere dal Carnevale, prima su tutte, naturalmente, Catherine de Challant.

Al primo piano, invece, sarà possibile effettuare un tour del Carnevale fra i ricordi di tutte le passate edizioni del ‘4.

Gli appassionati e inostalgici potranno quindi rivivere la 4ª (1052), la 14ª (1962), la 24ª(1972) edizione e così via sino ad arrivare ai giorni nostri, attraverso l’esposizione dei costumi originali, dei Proclami, delle medaglie, della rassegna stampa e di memorabilia varia dell’epoca.

Le mostre resteranno aperte al pubblico tutti i sabati e le domeniche di gennaio e febbraio, dalle 16 alle 19, tutti e quattro i giorni di Carnevale, da sabato 18, a martedì 22 febbraio 2023.

I dettagli del programma qui.

(e.d.)

Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...
Elezioni comunali, Valle d’Aosta Aperta apre la campagna con Pippo Civati: «Siamo la sinistra felice»
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Chiara Giordano
il 03/09/2025
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Ch...
Agape invita all’evento Le parole dell’adozione a scuola
Agape invita all'inziativa “Le parole dell’adozione a scuola”, in programma per sabato 13 settembre alle 16.30, nella sala civica del MegaMuseo dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta
il 03/09/2025
Agape invita all'inziativa “Le parole dell’adozione a scuola”, in programma per sabato 13 settembre alle 16.30, nella sala civica del MegaMuseo dell'a...