Vigile del fuoco escluso dalla Regione è riammesso dal Tar
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 09/01/2023

Vigile del fuoco escluso dalla Regione è riammesso dal Tar

L'amministrazione regionale è stata anche condannata a pagare le spese di lite

Vigile del fuoco escluso dalla Regione è riammesso dal Tar.

Mentre è fissata per il 10 gennaio l’udienza cautelare relativa al ricorso presentato da tre aspiranti vigili del fuoco contro il criterio di scorrimento della graduatoria scelto dalla Regione, spunta fuori un’altra sentenza del Tribunale amministrativo. Si tratta del caso di un altro aspirante pompiere che, rappresentato dagli avvocati Nicola Thiébat e Gabriel Oggiani (gli stessi che seguono l’altro ricorso), era decaduto dalla graduatoria in quanto aveva «maturato assenze dal corso formativo in misura superiore a quella consentita».

L’annullamento

Accogliendo però la sua istanza, i giudici amministrativi (presidente Silvia La Guardia, estensore Liliana Feletti) hanno annullato il provvedimento di “esclusione” della Regione. Il ricorrente, infatti, è riuscito a dimostrare che «il superamento del numero massimo di assenze è dipeso da un legittimo impedimento».

In aggiunta, a differenza di quanto sostenuto dall’Amministrazione regionale, «la mancata richiesta dell’aspettativa» dalla società per cui l’aspirante vigile del fuoco lavoro «non può considerarsi violazione degli obblighi normativi, giacché» il ricorrente «non ha mai iniziato a seguire le lezioni, né la Regione gli ha versato l’assegno di frequenza formalmente attribuito».

Per questi motivi, si legge in sentenza, «l’atto impugnato è illegittimo nella parte in cui ha disposto la decadenza del ricorrente dalla graduatoria, anziché consentirgli di partecipare al primo corso successivo attivato entro il termine di validità della stessa».

Oltre a dare ragione al ricorrente, dunque, il Tar della Valle d’Aosta ha anche condannato la Regione al pagamento delle spese di lite, «liquidandole forfettariamente nell’importo di 2 mila euro, oltre accessori di legge e rimborso del contributo unificato».

(Federico Donato)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...