Stagione invernale e sci: in Valle d’Aosta crescono fatturato e affluenza
Le piste di Pila in una foto scattata il 7 gennaio
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 10/01/2023

Stagione invernale e sci: in Valle d’Aosta crescono fatturato e affluenza

Secondo l'Assessorato dello Sviluppo economico e l'Avif, i primi dati «sembrano soddisfacenti e ci fanno sperare nella buona prosecuzione della stagione sciistica»

Secondo i primi dati, ancora parziali e relativi alla stagione invernale, i risultati ottenuti sembrano essere soddisfacenti «sia in termini di affluenza sia di incassi». Lo rendono noto l’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro e l’Associazione valdostana impianti a fune, «al termine del primo significativo periodo della stagione invernale».

Fatturato e affluenza

All’8 gennaio, il fatturato complessivo di oltre 39 milioni di euro «presenta un incremento del 17% rispetto all’esercizio precedente e del 20% rispetto alla media delle ultime 3 stagioni invernali in cui gli impianti sono stati aperti», si legge in una nota.

Anche l’affluenza è in crescita, con 1 milione 18 mila 186 primi ingressi, e segna un +11% rispetto alla stagione passata e un +7% rispetto alla media delle ultime 3 stagioni invernali di attività.

Si conferma anche «l’apprezzabile andamento delle vendite on line, che rappresentano quasi il 25% dei biglietti totali venduti».

Secondo l’Assessorato e l’Avif, «la situazione dei comprensori appare buona, anche grazie all’impiego dei sistemi di innevamento programmato che hanno consentito l’apertura pressoché integrale della maggior parte delle stazioni, assicurando un efficiente innevamento dei tracciati e garantendo i collegamenti intervallivi».«

Il commento

«Tali dati, seppur parziali, ci fanno sperare nella buona prosecuzione della stagione sciistica – affermano l’assessore Luigi Bertschy e il presidente dell’Avif Ferruccio Fournier -. Malgrado la complessa situazione climatica e ambientale che tutta la montagna sta vivendo, la Regione Valle d’Aosta, grazie a un’efficace programmazione degli investimenti sugli impianti a fune, per renderli sempre più performanti, ha potuto rappresentare una grande opportunità per il territorio, creandone le migliori condizioni per lo sviluppo socio-economico».

Su Gazzetta Matin in edicola da lunedì 9 gennaio, l’analisi dai vari comprensori.

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur