Stagione invernale e sci: in Valle d’Aosta crescono fatturato e affluenza
Le piste di Pila in una foto scattata il 7 gennaio
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 10/01/2023

Stagione invernale e sci: in Valle d’Aosta crescono fatturato e affluenza

Secondo l'Assessorato dello Sviluppo economico e l'Avif, i primi dati «sembrano soddisfacenti e ci fanno sperare nella buona prosecuzione della stagione sciistica»

Secondo i primi dati, ancora parziali e relativi alla stagione invernale, i risultati ottenuti sembrano essere soddisfacenti «sia in termini di affluenza sia di incassi». Lo rendono noto l’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro e l’Associazione valdostana impianti a fune, «al termine del primo significativo periodo della stagione invernale».

Fatturato e affluenza

All’8 gennaio, il fatturato complessivo di oltre 39 milioni di euro «presenta un incremento del 17% rispetto all’esercizio precedente e del 20% rispetto alla media delle ultime 3 stagioni invernali in cui gli impianti sono stati aperti», si legge in una nota.

Anche l’affluenza è in crescita, con 1 milione 18 mila 186 primi ingressi, e segna un +11% rispetto alla stagione passata e un +7% rispetto alla media delle ultime 3 stagioni invernali di attività.

Si conferma anche «l’apprezzabile andamento delle vendite on line, che rappresentano quasi il 25% dei biglietti totali venduti».

Secondo l’Assessorato e l’Avif, «la situazione dei comprensori appare buona, anche grazie all’impiego dei sistemi di innevamento programmato che hanno consentito l’apertura pressoché integrale della maggior parte delle stazioni, assicurando un efficiente innevamento dei tracciati e garantendo i collegamenti intervallivi».«

Il commento

«Tali dati, seppur parziali, ci fanno sperare nella buona prosecuzione della stagione sciistica – affermano l’assessore Luigi Bertschy e il presidente dell’Avif Ferruccio Fournier -. Malgrado la complessa situazione climatica e ambientale che tutta la montagna sta vivendo, la Regione Valle d’Aosta, grazie a un’efficace programmazione degli investimenti sugli impianti a fune, per renderli sempre più performanti, ha potuto rappresentare una grande opportunità per il territorio, creandone le migliori condizioni per lo sviluppo socio-economico».

Su Gazzetta Matin in edicola da lunedì 9 gennaio, l’analisi dai vari comprensori.

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...