Crisi di Palazzo, riunione fiume in casa Uv: «siamo in una fase delicata»
Nella foto d'archivio, Cristina Machet fuori dalla sede dell'Union Valdôtaine
Politica
di Cinzia Timpano  
il 17/01/2023

Crisi di Palazzo, riunione fiume in casa Uv: «siamo in una fase delicata»

Continua a non esserci unità d'intenti nella base unionista in vista della riunione del Conseil Fédéral di lunedì 23 gennaio

Crisi di Palazzo, riunione fiume in casa Uv: «siamo in una fase delicata».

«Work in progress. Stiamo lavorando per capire quale sia la soluzione migliore. Siamo in una fase delicata».

Così la presidente dell’Union Valdôtaine Cristina Machet a conclusione di un confronto fiume durato due ore e mezzo nella sede del Mouvement.

Sul tavolo, dopo le consultazioni del pomeriggio, la mozione che ridisegna la maggioranza da portare al Conseil Fédéral che si riunirà lunedì 23 gennaio.

Al Parlamentino dell’Union spetterà infatti l’ultima parola, anche se non sembrano minimamente rientrate le distanze in casa Union, tra chi vede di buon occhio l’allargamento a Pour l’Autonomie e chi guarda al centrodestra.

Crisi di Palazzo: «siamo in una fase delicata»

«Non ci sono decisioni già assunte, la fase è delicata» ammette Machet.
«Abbiamo relazionato rispetto alle consultazioni del pomeriggio e posso certamente dire che si è parlato del progetto di ricomposizione dell’area autonomista.
Ci siamo dati come termine ultime il mese di maggio per arrivare a un progetto definitivo.

Nel frattempo, nomineremo una Commissione congiunta UV, Alliance e VdA Unie prima, con incontri a cadenza settimanale che poi potremo allargare, senza esclusioni a priori».

(re.aostanews.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...